Quali sono i codici Ateco idonei se mi occupo di marketing?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Vorrei aprire ditta in forfettario con pagamento dei contributi in percentuale al fatturato. Penso che i codici ATECO adatti alla mia attività possano essere i seguenti 73.11.02 e 74.10.29 con coefficiente di redditività al 78% e 82.99.99 con coefficiente di redditività al 67%. Mi conviene aspettare l’ inizio dell’anno prossimo? Mi confermate che nel vostro pacchetto è compresa la mia denuncia dei redditi?

Quali codici Ateco dovrò adottare se mi occupo di marketing? Prima di rispondere a questa domanda, deve sapere che per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:Limiti regime forfettario

Fatta questa premessa, analizzeremo per punti i codici Ateco da lei indicati e le domande da lei poste.

Penso che i codici ATECO adatti alla mia attività possano essere i seguenti 73.1.102 e 74.10.29 con coefficiente di redditività 78% e 82.99.99 con coefficiente di redditività 67%. 

 73.11.02  – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

Se lei fornisce unicamente consulenze su come i suoi clienti possono condurre direttamente loro campagne di marketing, dovrà adottare il seguente Codice Ateco:

  • 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie

che include:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

– ideazione di campagne pubblicitarie: creazione e collocazione di pubblicità per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– creazione e strategia di diffusione di pubblicità esterna, ad esempio: cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d’esposizione, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli eccetera
– creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi

Questo Codice Ateco prevede l’iscrizione come libera Professionista ed il versamento dei contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del suo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 78%).

Al contrario, se condurrà lei stessa per conto dei suoi clienti campagne di marketing, dovrà adottare il seguente Codice Ateco:

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale

In questo caso, dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 78%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24% circa.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti:
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

In entrambi i casi, dovrà versare l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

 Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Le sottolineiamo infine che se lei è all’inizio della sua attività e i ricavi che pensa di conseguire non giustificano il versamento dei contributi fissi di circa 4.200 euro all’anno, potrà inizialmente qualificarsi come Professionista, versando i contributi in base ai suoi ricavi.

Una volta incrementanti i guadagni e avviata l’attività, potrà procedere con l’iscrizione in Camera di Commercio.

74.10.29 – Altre attività dei disegnatori grafici- grafica pubblicitaria, illustratore

Tale attività può essere iscritta sia come Professionale che con iscrizione in Camera di Commercio come Artigiana, ed un coefficiente di redditività del 78%.

 82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca

Tale attività prevede l’inquadramento come professionista ed un coefficiente di redditività del 67%.

Non avendoci descritto le attività che andrà a svolgere, non possiamo confermarle la correttezza o meno dei codici Ateco da lei indicati.

Non possiamo suggerirle se sia meglio aprire ora la sua Partita Iva o aspettare gennaio, ma possiamo dirle che se aprirà ora la sua Partita Iva:

  • il limite di 85.000 euro di ricavi per mantenere il Forfettario anche l’anno successivo andrà proporzionato ai giorni di attività;
  • se applicherà l’imposta sostitutiva al 5%, anche applicandola solo per un paio di mesi, quest’anno le sarà considerato come primo anno per intero dei 5 di cui usufruire della riduzione d’imposta;
  • a giugno prossimo dovrà presentare la Dichiarazione dei redditi percepiti quest’anno.

Mi confermate che nel pacchetto è compresa la mia denuncia dei redditi?

Le confermiamo che nei nostri servizi è inclusa la compilazione della Dichiarazione dei redditi per i redditi percepiti nell’anno a noi assegnato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI