Vorrei aprire una partita iva agevolata come infermiere e una come oss, identificando gli opportuni codici ateco, vorrei capire cosa devo fare, i costi, i benefici e una simulazione relativamente a guadagni e tasse.
Per poter adottare il Regime forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti: Limiti Regime forfettario
In riferimento al suo accenno circa i “benefici”, le indichiamo che adottando il Regime forfettario:
- non dovrà inserire l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. nè applicare la ritenuta d’acconto, ma su tutte le fatture di importo superiore a 77,47 euro dovrà apporre una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche da 2 euro
- attualmente i contribuenti forfettari hanno ancora la possibilità di scegliere se emettere fattura cartacea elettronica (in attesa che il Governo italiano si pronunci circa l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche ai contribuenti forfettari)
- in sostituzione dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non etc, verserà esclusivamente l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetta tutti i requisiti: Imposta sostitutiva al 5%.
Alla medesima persona fisica non possono essere intestate più Partite Iva, ma sulla stessa Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa possono convivere più codici Ateco che fanno riferimento ad attività differenti.
Nel suo caso specifico, volendo lei svolgere sia attività di infermiere sia attività di OSS, potrà utilizzare un unico codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si per entrambe le attività, ovvero il codice:
- 86.90.29 – “Altre attività paramediche indipendenti nca”
che include:
– servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera
– attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti
Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice del 78%.
La differenza tra le sue due attività emergerà nel momento in cui si parla di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono previdenziali, infatti:
- per l’attività di infermiere dovrà versare i contributi all’ENPAPIL'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica (ENPAPI) è stato istituito nel 1998 per assicurare la tutela previdenziale obbligatoria in favore degli infermieri, assistenti sanitari, cassa previdenziale dedicata agli infermieri. Essendo i rapporti con la Casse specifiche da gestire in autonomia, per importi e scadenze contributive dovrà rivolgersi direttamente a tale cassa;
- per l’attività di OSS dovrà versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del, sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di, in percentuale al 26,23%.
Come indicato nelle righe precedenti, per sapere importi contributivi e scadenze per l’attività di infermiere, le suggeriamo di contattare direttamente l’ENPAPI.
Procederemo a fornirle due esempi validi per l’attività di OSS.
Simulazione calcolo impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento e contributi
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. annui: 30.000 €
Coeff. di redditività: 78%
Imposta sostitutiva: 5%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del imponibile: (ricavi x coefficiente di redditività) = 30.000 x 78% = 23.400 €
Imposta sostitutiva 5%: (reddito imponibile x 5%) 23.400 x 5% = 1.170 €
Contributi (reddito imponibile x 26,23%) = 6.137,82 €
Ne consegue dunque che, a fronte di 30.000 euro di ricavi come OSS, sarà soggetto al versamento di 1.170 euro di imposta sostitutiva e 6.137,82 di contributi previdenziali.
Essendo la sua Partita Iva ancora da aprire, abbiamo ipotizzato che non siano stati versati contributi obbligatori nell’anno preso in considerazione per l’esempio, altrimenti questi andavano dedotti dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
Le ricordiamo che:
- per avere una stima di imposta e contributi potrà utilizzare il simulatore di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, su “FlexTools > Simulatore apertura Partita Iva“
- per il calcolo lordo da fatturare, potrà utilizzare: “FlexTools > Calcolo lordo da fatturare“. Inserendo i dati richiesti, in pochi click, potrà ottenere il risultato da lei richiesto.
Qualora avesse il piacere di affidare a noi l’apertura della sua partita Iva come infermiere/OSS e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto a lei è il seguente:
- Apertura e contabilità professionisti forfettario 2022, al costo di 279 euro + IVA
Acquistando il suddetto servizio, ci occuperemo dell’apertura della sua Partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2022, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico e la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. che percepirà nell’anno da presentare a giugno 2023.
Potrà contattare il suo Referente in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.
Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Referente a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.