Domande e Risposte

Quali sono gli adempimenti per medici in forfettario?

Sono medico neo abilitato con partita IVA in regime forfettario. Per certificato di invalidità, patente, attività non agonistica, etc come si deve compilare la fattura cartacea (utilizzo quella per prestazioni sanitarie)? E se faccio una sostituzione come Medico di Medicina Generale? che cosa si deve scrivere in fattura per far riferimento al regime forfettario? Come si pagano le tasse? quali sono gli adempimenti?

Quali sono gli adempimenti per medici in forfettario? E come si deve gestire la fatturazione di prestazioni sanitarie e sostituzioni?

Se lei adotta il Forfettario, in quanto ne rispetta tutti i requisiti, le sue fatture dovranno essere compilate sempre con gli stessi criteri:

  • senza Iva;
  • con marca da bollo da 2 euro su tutti gli importi superiori ai 77,47 euro;
  • riportanti le 3 diciture obbligatorie normative del forfettario al fondo della fattura stessa:
    • operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni;
    • si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni;
    • imposta di bollo da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro.

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Se la fattura cartacee viene inviata al Sistema tessera Sanitaria non ha l’obbligo di fatturazione elettronica, salvo eventuale obbligo a partire dal 2024.

In riferimento al versamento delle tasse, le comunichiamo che sul reddito conseguito (ovvero ricavi incassati per coefficiente di redditività) andrà a versare l’imposta sostitutiva del 5% (se ne rispetta tutti i requisiti) o del 15%, ed in aggiunta verserà i contributi previdenziali all’Enpam.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI