Siccome da quest’anno non rientro più nel regime forfettario, chiedo come mi devo comportare e che adempimenti devo adottare per essere in regola con il regime fiscale per il 2021.
Per l’anno 2021 dovrà emettere fatture elettroniche applicando l’ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... se dovuta sulle prestazioni che effettuerà.
Se nelle fatture sarà presente l’Iva non dovrà più mettere il bollo da due euro.
Dovrà registrare sia le fatture di vendita che quelle di acquisto e versare trimestralmente l’Iva all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... calcolando il versamento con il meccanismo della sottrazione dell’iva sugli acquisti all’iva sulle fatture emesse.
Dovrà fare le dichiarazioni trimestrali Iva e tenere attraverso il registro degli acquisti la contabilizzazione dei suoi acquisti che saranno dedotti con criterio analitico e non più con il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice....
Dovrà compilare per l’anno 2021 la dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... compilando il quadro RE e non più il quadro LM e compilare i quadri ISA e eventualmente l’IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... (non c’è una esclusione automatica per i professionisti)