Quali costi dovrò sostenere per una partita Iva in regime ordinario semplificato?

Nella mia posizione fiscale (Consulente informatico, Dipendente, RAL superiore a 30k) ho opportunità di effettuare altre attività. Visto che supero i 30K, non posso accedere al forfettario ma ricado nell’ Ordinario Semplificato. Quante tasse pagherò e quali spese potrò scaricare?

 

Le riportiamo di seguito un prospetto degli adempimenti fiscali in regime Semplificato in modo che possa fare le sue valutazioni.

In regime Semplificato il reddito imponibile (il totale su cui andrà a versare imposta e contributi) sarà calcolato sottraendo ai ricavi (intesi come incasso e non fatturato):

  • i costi sostenuti;
  • eventuali oneri deducibili (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • l’ammontare delle imposte dovute (Irpef, addizionali, Irap), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.

Inoltre il reddito da Partita Iva in regime Semplificato fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.

Sarà soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.

Sarà soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazione tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Come libero professionista in più dovrà iscriversi alla Gestione Separata Inps verso la quale dovrà versare i contributi nella misura del 27% del suo reddito.

La gestione per cassa o per competenza dipende dal suo commercialista.

Non sarebbe possibile fare un elenco completo di quello che è possibile portare in deduzione: può trovare indicazioni nelle istruzioni della dichiarazione dei redditi, fascicolo 3 da pag. 25 a pag. 33 che potrà consultare a questo link: Istruzioni Modello Unico 2020

Potrà trovare informazioni inerenti la deducibilità delle spese nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) a questo link: Testo Unico 917

Per le spese personali potrà trovare informazioni utili sempre nelle istruzioni relative alla dichiarazione dei redditi, nel fascicolo 1 da pag. 59: Quadro P Modello Unico 2020

In linea generale: le spese che sostiene per la sua attività sono scaricabili al 100% mentre quelle promiscue al 50% (rispettando ovviamente i coefficienti attribuiti per ogni spesa).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto