Quali codici ateco devo scegliere per attività di consulente informatico e installazione di allarmi?
Vorrei avere delle delucidazioni in merito ai codici ATECO per consulente informatico e installazione di allarmi.
Prima di indicarle quali codici Ateco adottare per le attività di consulente informatico e installazione allarmi, le ricordiamo che se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti:
Le indichiamo che, se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si calcolerà applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività, una percentuale associata al suo codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Per l’attività di consulente informatico, il codice Ateco è:
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica; coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 62%.
che include:- consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione; pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl suddetto codice Ateco prevede l’iscrizione alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., alla quale dovrà versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... nella misura del 26,23% del suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
Per l’attività per l’installazione di allarmi, il codice Ateco è:
- 43.21.02 – Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione); coefficiente di redditività del 86%
che include:- cablaggio per telecomunicazioni, reti di elaboratori e sistemi televisivi via cavo, incluse le fibre ottiche, parabole satellitari, impianti di segnalazione d’incendio, sistemi di allarme antifurto.
Il suddetto codice Ateco prevede:
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., alla quale verserà il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50€.
- l’iscrizione alla Gestione Artigiani Inps alla quale verserà contributi fissi pari a 4.200€ circa fino ad un reddito di 17.504€. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24% circa sull’eccedenza.
- probabilmente la presentazione della SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica (certificato di inizio attività) al Comune. Le indichiamo quindi di contattare l’ente per maggiori informazioni.
Se adotterà il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi ed essendo iscritto alla Gestione Artigiani Inps, potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che in percentuale:Riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Se adotterà entrambi i codici Ateco per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., poiché il secondo prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, anche il primo verrà da essa attratto: verserà quindi i contributi unicamente alla Gestione Artigiani Inps.
Il regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica imposta con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Le indichiamo infine che, se adotterà entrambi i codici Ateco, dovrà separare i ricavi percepiti dalle due attività e applicare ad ogni totale il rispettivo coefficiente di redditività.