Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...: quale regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... scegliere
Aprendo la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., ti troverai a scegliere quale regime fiscale adottare per essa e la tua scelta potrà ricadere tra uno dei seguenti:
- Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
- Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato
Nei prossimi paragrafi andiamo a fornirti maggiori dettagli di entrambi, proprio per aiutarti ad individuare quale regime fiscale scegliere per la propria Partita Iva.
Il Regime forfettario
Per poter adottare il Forfettario, dovrai rispettare tutte le condizioni per la sua applicazione, tra cui quella del rispetto del limite dei 65.000 euro di ricavi da Partita Iva.
In questo regime fiscale, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si ottiene moltiplicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti il coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco: questo vuol dire che da una parte otterrai la percentuale di ricavi che sarà tassata, mentre dall’altra la parte di ricavi che ne sarà esclusa e considerata spesa forfettaria.
Sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile così ottenuto verserai:
- Imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività;
- I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali, che variano a seconda del tuo inquadramento fiscale.
Tra i tanti vantaggi fiscali che il Forfettario ti riservata, c’è la riduzione del 35% dei contributi per coloro i quali si iscrivono in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e sono soggetti al versamento dei contributi alla gestione Artigiani e Commercianti Inps.
Come contribuente forfettario, dovrai emettere le tue fatture secondo le regole previste: dovrai apportare le diciture obbligatorie, non dovrai inserire l’Iva né la ritenuta d’acconto, ma dovrai assolvere l’imposta di bollo per tutte quelle di importo superiore ai 77,47 euro, applicando appunto una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... di 2 euro.
Infine, non dovrai obbligatoriamente emettere fatture elettroniche, in quanto ne sarai esonerato.
Il Regime ordinario
Per poter applicare il regime ordinario semplificato, non dovrai rispettare specifici requisiti, ma unicamente un limite di ricavi: 400.000 euro se presti servizi e 700.000 euro se svolgi altre attività.
Il regime Ordinario prevede la determinazione del reddito imponibile (su cui verserai le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,...) attraverso il metodo analitico, ovvero dai ricavi conseguiti potrai dedurre/detrarre le spese ed i costi da te sostenuti, fino a capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda....
Pertanto, eventuali detrazioni come ristrutturazioni, o spese per il mutuo, figli a carico, ecc., potranno essere conteggiati al fine del calcolo del reddito imponibile, cosa che in regime Forfettario non avviene in quanto ti viene unicamente riconosciuta una spesa forfettaria.
In Regime ordinario semplificato sarai tenuto a versare sul reddito imponibile:
- IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... a scaglioni, dal 23% al 43% in base al reddito prodotto;
- Eventuale IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... del 3.90%, se sei iscritto in Camera di Commercio;
- Addizionali regionali e comunali del 2/3%;
- I contributi previdenziali, che variano a seconda del tuo inquadramento fiscale.
Le fatture che emetterai dovranno contenere l’Iva e dovranno essere obbligatoriamente inviate elettronicamente.
Conclusioni
Non è possibile indicarti con certezza quale dei due regimi fiscali analizza sia più adatto e conveniente per la tua specifica soluzione, in quanto appunto ciò dipendente da fattori soggetti.
Devi considerare però che, alla luce di quanto esposto, le variabili da tenere in considerazione e che ti indicano se è conveniente o meno il Forfettario sono due:
- Le spese da te effettivamente sostenute;
- La tua situazione familiare complessiva, ovvero se hai figli a carico, mutuo, ecc.
Articoli utili:
Regime Forfettario lavoratori dipendenti
Scadenze imposta di bollo in fattura elettronica
Commercialista online come funziona