Quale regime fiscale posso scegliere per un’attività online riguardante la vendita di servizi digitali (es. crescita follower Instagram)?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Quale regime fiscale devo adottare per un’attività online riguardante la vendita di servizi digitali (es. crescita follower Instagram)? É necessaria l’iscrizione alla gestione separata? É possibile avviare l’attività senza l’apertura di P. Iva fino a certi importi (per esempio con ritenuta d’acconto fino a 5.000€)? In questo caso però il servizio è pagato online per intero e i soggetti che acquistano possono essere sia privati che aziende, quindi non tutti potrebbero versare la ritenuta. Incassando il costo del servizio per intero, dovrei essere io a farlo se fosse possibile. Essendo dipendente di un’azienda privata, al momento dell’apertura della P. Iva risulterebbe qualcosa in busta paga?

Quale Regime fiscale adottare per la vendita di servizi digitali? Prima di risponderle, dobbiamo chiarire che, se l’attività che svolge è saltuaria e non continuativa nel tempo, potrà effettuarla tramite ricevute di prestazione occasionale.

Fino ai 5.000 euro di ricavi, dovrà versare solo l’Irpef, superati i 5.000 euro, oltre all’Irpef, dovrà versare anche i contributi.

Nel momento in cui la sua attività diventa abituale e continuativa nel tempo, dovrà aprire la sua Partita Iva e per poterlo fare, essendo lei anche dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoro, aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: 

Esclusioni Regime Forfettario 

Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Se condurrà lei stesso per conto dei suoi clienti campagne di marketing, offrendo appunto questa tipologia di servizi, dovrà adottare il seguente Codice Ateco:

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
    che include:

    • conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
    • conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
    • promozione dei prodotti
    • realizzazione di pubblicità aerea
    • distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
    • consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
    • realizzazione di pubblicità postale

In questo caso, dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 78%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24% circa.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Per tutti gli approfondimenti:

Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Le sottolineiamo che se svolge un contestuale lavoro dipendente full-time, iscrivendosi in Camera di Commercio sarà esonerato dal versamento dei contributi, ma dovrà comunque versare l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: 

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI