Quale Regime adottare per aprire un e-commerce?
Ho intenzione di aprire un e-commerce che venda abbigliamento. Le previsioni indicano un fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. maggiore ai 100k nel primo anno di operato dell’ azienda. Quale regime dovrei adottare per l’apertura della mia Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Non possiamo dirle cosa per lei sia più conveniente in quanto non conosciamo i dettagli della sua situazione.
Possiamo però indicarle che, se vorrà adottare il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... dovrà rispettare tutti i requisiti: Limiti regime forfettario.
L’attività di e-commerce prevede che alla base vi sia una compravendita: compra un bene nuovo e lo rivende senza apportarvi modifiche.
Per l’attività di e-commerce, il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che dovrà adottare è il seguente:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
Nel Regime forfettario, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si calcola applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi. Il coefficiente di redditività è una percentuale associata a ogni codice Ateco.
In questo caso il coefficiente di redditività è del 40%. Ciò significa che il 40% dei suoi ricavi saranno soggetti a impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., il restante 60% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria”.
Dovrà iscriversi come Commerciante in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., alla quale verserà il Diritto CameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale che oscilla tra i 50€ e i 100€ a seconda della Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... secondo questo schema:
- per un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0€ e 17.504€ verserà contributi fissi di circa 4.200€;
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504€, oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica imposta con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni: Regime forfettario imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 5%
Non si applica l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. ma il bollo di 2 euro per gli importi superiori a 77,47 euro e il reddito prodotto con questo tipo di regime non fa cumulo con altri redditi.
Non è inoltre possibile “scaricare” alcuna spesa sostenuta per la propria attività.
I requisiti per il Forfettario si valutano ad inizio anno o all’apertura, quindi ad oggi se rispetta tutti i limiti previsti potrà adottare il Forfettario.
Se al 31 Dicembre avrà superato il limite degli 85.000 euro (riproporzionati ai giorni di attività) a partire dal 1° Gennaio dovrà adottare il Regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non....
Se in corso d’anno supererà i 100.000 euro (riproporzionati ai giorni di attività) a partire dalla fattura che le farà oltrepassare il limite dovrà adottare il Regime Semplificato.
Con il regime Semplificato il reddito imponibile (il totale su cui andrà a versare imposta e contributi) sarà calcolato sottraendo ai ricavi (intesi come incasso e non fatturato):
- i costi sostenuti;
- eventuali oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in... (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
- l’ammontare delle imposte dovute (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non...), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
- l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.
Inoltre il reddito da Partita Iva in regime Semplificato fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.
Sarà soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
Sarà soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.
Se avrà il piacere di affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità della stessa, i servizi dedicati alle sue esigenze in base al regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che vorrà adottare sono i seguenti:
Acquistando uno dei suddetti servizi il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2023, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico..., la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... che percepirà quest’anno da presentare a giugno 2024 ed eventualmente la liquidazione IvaDeterminazione dell'imposta dovuta per il periodo di riferimento (mese o trimestre) che si ottiene detraendo l'Iva sugli acquisti, per i quali è ammessa la detrazione, dall'Iva sulle... trimestrale e annuale (Semplificato).
Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.
Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata. In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.