Quale contabilità scegliere quando si apre Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
Se stai valutando la possibilità di aprire una Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., il primo aspetto che dovrai valutare è rappresentato da quale contabilità scegliere per la gestione della tua attività professionale.
Con il termine “contabilità” o più precisamente “Regime contabile” si fa riferimento all’insieme delle formalità che un contribuente deve rispettare (scritture contabiliInsieme dei registri (obbligatori e non) utilizzati dall'imprenditore e dal lavoratore autonomo per controllare l'andamento della gestione. obbligatorie, modalità di calcolo del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... dell’esercizio e compilazione della dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta....).
Per valutare quale contabilità potrai adottare per la tua attività con Partita Iva dovrai prendere in considerazione alcuni aspetti:
- La dimensione ed il volume di affari della tua attività;
- La forma giuridica della tua impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare...;
- La possibilità di usufruire di eventuali agevolazioni.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisQuale contabilità è possibile scegliere in Italia
All’interno di questo paragrafo andremo ad analizzare i diversi Regimi fiscali previsti in Italia e le caratteristiche principali di ciascuno riguardanti gli adempimenti contabili obbligatori.
Contabilità ordinaria
La cosiddetta “contabilità ordinaria” rappresenta il Regime contabile più complesso previsto all’interno del nostro sistema fiscale ed amministrativo.
Soggetti obbligati
Questa tipologia di Regime contabile risulta obbligatorio per i seguenti soggetti:
- Società di capitaliSocietà in cui l’elemento principale è il capitale mentre i soci vengono posti in secondo piano. Il capitale di una società di capitali può essere costituito da..., societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... cooperativeLe cooperative sono particolari organizzazioni che come fine non hanno il conseguimento di un profitto, bensì quello di fornire vantaggi ai propri soci (scopo mutualistico) grazie allo... e mutue assicuratrici;
- Enti pubblici e privati che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali;
- Stabili organizzazioni di società ed enti non residenti;
- AssociazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... non riconosciute e consorzi che hanno per oggetto esclusivo principale l’esercizio di attività commerciali.
Inoltre, il Regime contabile ordinario risulterà obbligatorio anche per:
- Persone fisiche che esercitano attività commerciali;
- Società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale...;
- Enti non commerciali che esercitano anche un’attività commerciale in misura non prevalente.
Nel caso in cui questi superino un determinato ammontare di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi appositamente stabilito dalla legge (400.000 euro per le attività che prestano servizi e 700.000 euro per le altre attività), bisognerà adottare il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....
Scritture contabili obbligatorie
I soggetti che rientrano in contabilità ordinaria dovranno redigere e conservare i seguenti documenti contabili:
- Libro giornale;
- Libro inventari;
- Registro delle fatture emesse;
- Registro degli acquisti;
- Registro dei corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente....;
- Registro dei cespiti ammortizzabili.
Contabilità semplificata
Soggetti che possono adottarla
La contabilità semplificata (ovvero la contabilità ordinata tenuta nei modi semplificati) risulta essere meno onerosa e meno complessa rispetto alla contabilità ordinaria.
Il Regime di contabilità semplificata può essere utilizzato da una molteplicità di imprese che risultano essere di dimensione minore rispetto a quelle che sono obbligate a adottare la contabilità ordinaria.
Pertanto, tale tipologia di contabilità può essere adottata dalle seguenti categorie di soggetti:
- Persone fisiche che esercitano attività commerciali in forma di ditta individuale (che non hanno i requisiti per accedere al Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi o non vogliono aderirvi);
- Società di persone;
- Enti non commerciali che esercitano un’attività commerciale in via non prevalente.
Tale contabilità potrà essere adottata nel caso in cui tali soggetti non superino i limiti di ricavi, menzionati in precedenza e appositamente previsti dalla legge (400.000 euro per le attività che prestano servizi e 700.000 euro per le altre attività).
Scritture contabili obbligatorie
Per i soggetti che rientrano in contabilità semplificata, le scritture contabili da dover obbligatoriamente conservare risultano essere meno numerose.
Se adotti la contabilità semplificata, dovrai conservare solamente i seguenti documenti contabili:
- Registro delle fatture emesse;
- Registro degli acquisti;
- Registro dei corrispettivi;
- Registro dei cespiti ammortizzabili.
Quindi, se hai la possibilità di adottare la contabilità semplificata, sarai esonerato dalla tenuta del libro giornale e dalla redazione del bilancio di esercizio.
Contabilità forfettaria
L’ultima tipologia di contabilità applicabile è la contabilità forfettaria, la quale è riservata a tutte le Partite Iva che rispettano i requisiti per poter rientrare nel Regime forfettario.
Se nell’esercizio della tua attività con Partita Iva usufruisci del Regime forfettario, ti saranno garantiti importanti agevolazioni contabili rispetto alle altre due tipologie di contabilità esaminate in questo articolo.
In particolare, dovrai tenere una contabilità ancora più agevolata rispetto alla contabilità semplificata, in quanto:
- Sei esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica (obbligo previsto per i soggetti che adottano la contabilità ordinaria o semplificata);
- Sei esonerato dall’applicazione dell’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., quindi non dovrai presentare alcuna dichiarazione riguardante l’Iva;
- Sarai esonerato dall’applicazione della ritenuta d’acconto;
- Non dovrai registrare le fatture e i corrispettivi.
Quale contabilità scegliere: Conclusioni
Dopo aver analizzato i differenti adempimenti contabili obbligatori per le diverse tipologie di contabilità, ti sarai accorto che la contabilità forfettaria è quella che presenta meno adempimenti e che quindi risulta più vantaggiosa, almeno sulla carta.
Però, non tutti i soggetti potranno utilizzare tale tipologia di contabilità.
Qualora non rispetti i requisiti per poter adottare la contabilità forfettaria, dovrai verificare il rispetto dei requisiti per adottare la contabilità semplificata, accedendo così ad una contabilità comunque meno complessa ed onerosa di quella ordinaria.
Nel caso in cui tu non abbia nemmeno i requisiti per poter avvalerti della contabilità semplificata, dovrai obbligatoriamente adottare la contabilità ordinaria, che risulta essere quella più complessa ed onerosa.
Se vuoi ricevere informazioni particolari riguardanti il Regime forfettario, i nostri esperti sono a tua disposizione per rispondere gratuitamente alle tue domande tramite ticket.