La scelta del codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per l’attività di perito industriale
Quale codice Ateco scegliere per perito industriale?
Se desideri svolgere l’attività di perito industriale in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., oltre a scegliere il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime..., dovrai scegliere il codice Ateco adatto per l’attività di perito industriale.
Ma cos’è il codice Ateco?
Il codice Ateco è una sequenza di numeri che identifica l’attività che andrai a svolgere in partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... ed è proprio per questa ragione che bisogna sceglierlo con grande attenzione.
Se rispetterai tutti i requisiti per poter adottare il Regime forfettario, la scelta del codice Ateco risulterà ancora più importante in quanto, oltre a definire l’attività che svolgerai in Partita Iva, sarà il punto di partenza per il calcolo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali che dovrai versare.
Ad ogni codice Ateco infatti è associato un coefficiente di redditività ovvero una percentuale che dovrai applicare ai tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti (dove con “ricavi” si fa riferimento all’importo effettivamente incassato) per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... ovvero la base su cui verranno calcolati, come abbiamo anticipato poco fa, l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva e i contributi previdenziali che dovrai versare.
Se sei in possesso dell’abilitazione per poter svolgere la professione di perito industriale e sei iscritto all’albo dei periti industriali, il codice Ateco adatto per l’attività di perito industriale è il seguente:
- 74.90.91 – “Attività tecniche svolte da periti industriali”
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato a tale codice Ateco è del 78%.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisCosa significa che il coefficiente di redditività associato al tuo codice Ateco è del 78%?
Significa che il 78% dei tuoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 22% invece ti verrà riconosciuto come “spesa forfettaria“.
Il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, infatti, non prevede la possibilità di detrarre/dedurre nessuna reale voce di spesa sostenuta; grazie al coefficiente di redditività che determina la percentuale dei ricavi soggetta ad imposta e contributi, si ottiene la percentuale che viene riconosciuta come “spesa forfettaria” all’interno del quale confluiscono forfettariamente le spese sostenute per l’esercizio dell’attività in Partita Iva.
Se vuoi chiarire qualche dubbio crea subito il tuo account gratuito su FlexSuite e contattaci gratuitamente attraverso la piattaforma!