Se vuoi aprire una Partita Iva per svolgere l’attività di orientatore, devi adottare un Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che la identifichi. Questo Codice qualifica la tua attività e per te che sei un orientatore è il seguente:
- 85.60.01 – Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
Che include:
- erogazione di servizi di supporto ai processi o ai sistemi scolastici: consulenza scolastica, servizi di orientamento scolastico, servizi di test e prove d’esame
Se, invece, sei rivolto maggiormente ad un orientamento legato al settore professionale, puoi valutare di adottare uno di questi due codici Ateco:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisChe include:
- corsi di formazione in informatica;
- corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori;
- corsi di formazione per estetiste e parrucchieri;
- corsi di formazione per riparazione di computer;
- corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp.
Oppure:
- 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Che include:
- consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico;
- consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera;
- consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio;
- gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali;
- consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera;
- consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i..., benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera;
- consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti;
- consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità;
- consulenza sulle fasi di avvio di un’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... (start up)
Regime forfettario per orientatori
Il Codice Ateco va scelto indipendentemente dal Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che applichi, e se sceglierai di applicare il Regime Forfettario per la tua Partita Iva, questo assume molta importanza, in quanto allo stesso è associato un coefficiente di redditività.
Il coefficiente di redditività per te che sei un orientatore è del 78%: ciò significa che il 78% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi sarà considerato reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sul quale saranno calcolate le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... dovute, mentre il 22% di questi ne sarà escluso e verrà considerato come “spesa forfettaria” sostenuta per la tua attività.
Sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, dovrai versare quelle che abbiamo definito “tasse“, che applicando il Forfettario saranno:
- Imposta sostitutiva
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
Regime semplificato per orientatori
Se invece dovessi scegliere il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato, sarai soggetto al versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il metodo a scaglioni:
- 1° scaglione: per un reddito compreso tra 0€ e 15.000€ dovrai versare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi Irpef al 23%;
- 2° scaglione: per un reddito compreso tra 15.001€ e 28.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 25%;
- 3° scaglione: per un reddito compreso tra 28.001€ e 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 35%;
- 4° scaglione: per un reddito superiore a 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 43%.
Crea gratuitamente il tuo account su Flextax e contattaci tramite ticket o telefono per tutte le informazioni che ti servono.
La nostra assistenza è sempre a disposizione!