Qual è il codice ateco per aprire un’attività come consulente in ambito socio-educativo, svolgendo attività che vanno dalla realizzazione di corsi di formazione e laboratori (in particolare per persone fragili) alla redazione di articoli e altri prodotti editoriali a tema sociale (podcast, e-book, saggi, romanzi, ecc).
Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Procediamo ad indicarle i Codici Ateco che dovrà adottare, in base alle attività da lei descritte:
realizzazione di corsi di formazione e laboratori:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
che include:
– corsi di formazione in informatica
– corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori
– corsi di formazione per estetiste e parrucchieri
– corsi di formazione per riparazione di computer
– corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono da versare.
redazione di articoli:
- 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
che include:
– attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista eccetera
attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera;
stesura di manuali tecnici;
consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte.
Il coefficiente di redditività associato invece a tale Codice è del 67%: avendo lei differenti coefficienti di redditività, alla fine dell’anno dovrà distinguere i ricavi percepiti da ciascuna attività e applicare il rispettivo coefficiente.
Per l’attività di creazione di prodotti editoriali quali podcast, e-book, saggi, romanzi, ecc., il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si che dovrà adottare è il seguente:
- 58.19.00 – Altre attività editoriali
che include:
– edizione, anche on-line di: cataloghi commerciali, fotografie, incisioni e cartoline, biglietti di auguri, moduli, manifesti, riproduzioni di opere d’arte, materiale pubblicitario, altro materiale a stampa
– calendari, cartoline riprodotte con sistemi meccanici o fotomeccanici, edizioni di registri e quaderni
– edizione on-line di dati ed altre pubblicazioni
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%.
Se svolgerà anche questa attività, dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del come segue:
- fissi su base annua di circa € 3.850 che “coprono” fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del di circa € 16.000 sempre su base annua (riducibili del 35%, ovvero € 2.500)
- in percentuale, per circa il 24,09% del reddito eccedente ai 16.000 euro (riducibile del 35%, ovvero 15,67%)
Per tutti gli approfondimenti sulla riduzione del 35% dei contributi potrà far riferimento al nostro articolo: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.