Vorrei sapere quale codice ateco scegliere. Svolgo attività da programmatore, e non come organizzazione di impresa: sono da solo e non investo capitale su attrezzatura o su altri lavoratori. La mia intenzione non è quella di iscrivermi come artigiano necessariamente, ma di poter usufruire del regime di riduzione INPS del 35% (quindi artigiano o commerciante, da quello che ho capito), dal momento che il tipo di attività da me svolta ricade possibilmente sotto vari codici ateco.
Se la sua attività può essere inquadrata come programmatore, il corretto Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per questa è il 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione. In questo caso, si qualificherà come Artigiano e adottando il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
Se, al contrario, vorrà qualificarsi come consulente con il Codice Ateco 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica, potrà iscriversi come libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... versando i contributi per il 26,23% del suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... oppure qualificarsi come Commerciante iscritto in camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., versando contributi fissi ed eventualmente eccedenti il minimale e potendo richiedere anche in questo caso la riduzione del 35% dei contributi da versare.
La differenza tra gli inquadramenti sopra indicati (libero Professionista o Commerciante in Camera di Commercio) è data dalla modalità attraverso la quale si svolge l’attività stessa: se nell’attività prevale l’aspetto di consulenza, sarà un Professionista in Gestione Separata Inps; se al contrario prevale l’aspetto di fornitura di servizi, dovrà iscriversi in Camera di Commercio come Commerciante.
Le sottolineiamo che non ci risultano problematiche nell’iscrizione in Camera di Commercio nella sezione Commercianti del Codice Ateco 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica.