Vorrei aprire un’attività di dropshipping. Con quale codice ATECO mi consigliate di aprire? I prodotti che andrei a vendere sono prodotti promozionali: – braccialetti in silicone – braccialetti in tessuto – braccialetti in Tyvek – laccetti porta badge – portachiavi in PVC – penne – magliette personalizzate – borse in TNT personalizzate – tazze in ceramica.
I prodotti che andrei a vendere sono prodotti promozionali: braccialetti in silicone, braccialetti in tessuto, braccialetti in Tyvek, laccetti porta badge, portachiavi in PVC, penne, magliette personalizzate, borse in TNT personalizzate, tazze in ceramica.
Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario limiti
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si che dovrà adottare, se effettuata la compra vendita di prodotti senza apportarvi modifiche ed indipendentemente dal regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime che sceglierà, è il seguente:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
che include:
– vendita effettuata tramite aste su internet
Dovrà inoltre iscriversi come Commerciante in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del, secondo questo schema di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del:
- per il reddito compreso tra 0 e 16.243 euro: verserà contributi fissi di circa 4.000 euro;
- per il reddito superiore ai 16.243 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,49%.
Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps e se sceglierà e potrà adottare il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Per l’attività di e-commerce dovrà inoltre presentare la SciaScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica al Comune.
Le spese che sostiene legate all’attività, adottando il regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile semplificato, potranno essere scaricate.