Qual è il procedimento da seguire per richiedere la riduzione dei contributi?
Sono un autonomo con codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 70.22.09. Mi è stato detto che posso richiedere la riduzione dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... tramite il sito dell’INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., ma ho visto che questa opzione riguarda gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti. Sono iscritto in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi e adesso non so quale sia il procedimento che devo seguire per richiedere la riduzione. Con questo codice Ateco posso iscrivermi alla Gestione Artigiani e Commercianti e di conseguenza chiedere la riduzione dei contributi? Oppure devo seguire un altro procedimento?
Come richiedere riduzione 35% dei contributi da versare, da consulente iscritto in Gestione Separata INPS?
Come da lei giustamente riportato, la richiesta per la riduzione del 35% dei contributi Inps può essere fatta solo se si è iscritti alla Gestione Artigiani/Commercianti Inps e quindi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Adottando il codice Ateco 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale, lei è giustamente iscritto alla Gestione Separata Inps come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, in quanto offre un servizio di consulenza.
Essendo iscritto a tale gestione, non è possibile richiedere la riduzione dei contributi, ma li verserà nella misura del 26,23% del suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... che, se adotta il Regime forfettario, sarà calcolato applicando ai suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato al suo codice Ateco, che in questo caso è 78%.
L’unica riduzione prevista in questo caso avviene se, contemporaneamente all’attività svolta in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., svolge anche un lavoro dipendente: in questo caso l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi dal 26,23% sarebbe ridotta al 24%.