Qual è l’inquadramento corretto per creare uno shop online sul mio sito e su altri marketplace?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono una decoratrice e realizzo pezzi unici di artigianato artistico. Ho un mio sito Internet sul quale vorrei inserire uno shop online. Vorrei aprire P. Iva con codice Ateco 90.03.09 in forfettario con Gestione Separata. Qual è l’inquadramento corretto per creare uno shop online sul mio sito e su altri marketplace? Ho provato la simulazione di tasse e contributi sul vostro sito e ho visto che le tasse (5% per i primi 5 anni) vengono calcolate sull’imponibile lordo, senza detrarre la quota di contributi versati. È questa la procedura o le tasse si calcolano, come credevo, sull’imponibile netto? Stipulando con voi il contratto per contabilità + apertura P. Iva riceverò anche i moduli per il pagamento dei contributi o dovrò comunque rivolgermi a un consulente esterno?

Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Limiti Regime Forfettario  

Se lei crea pezzi unici, come ci ha indicato, e pertanto non in serie uguali tra loro, potrà qualificarsi come libera Professionista adottando il Codice Ateco da lei indicato, ovvero il:

90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
che include:

– attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista eccetera
– attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera
– stesura di manuali tecnici
– consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Infine, dovrà versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del suo reddito (ricavi x coefficiente del 67%).

Fatte queste premesse, risponderemo per punti alle sue domande.

Se lei utilizzerà Internet, il suo sito o altri marketplace semplicemente per vendere le opere da lei create, potrà mantenere l’inquadramento descritto, in quanto le suddette piattaforme ed Internet in generale è solamente il mezzo attraverso il quale lei vende i suoi prodotti.

Nel momento in cui invece dovesse vendere anche oggetti che compra da terzi e rivende senza modifiche, dovrà aggiungere il Codice Ateco del commercio online ed iscriversi in camera di Commercio.

Se aprirà la partita Iva come Professionista in Forfettario quest’anno, i primi versamenti di imposta e contributi li farà in sede di Dichiarazione dei redditi, ovvero a giugno dell’anno prossimo.

In sede di prima Dichiarazione dei redditi subirà una sorta di “doppia tassazione”, in quanto non avrà versato ancora alcun contributo nell’anno di imposta e non avrà la possibilità pertanto di dedurre nessuna voce.

Dalla seconda Dichiarazione dei redditi in poi, il meccanismo prenderà il giusto via e dal reddito imponibile potrà dedurre i contributi versati nell’anno di calcolo.

Il 30 giugno 2023 dovrà versare:

  • saldo imposta sostitutiva 2022
  • saldo contributi 2022
  • acconto 50% imposta sostitutiva 2023
  • acconto 40% contributi 2023

Tali importo potranno essere rateizzati fino a 6 rate.

Infine, il 30 novembre 2023 dovrà versare:

  • acconto 50% imposta sostitutiva 2023
  • acconto 40% contributi 2023

Tali importi, a differenza dei precedenti, non potranno essere rateizzati.

Non avendo lei ancora la partita Iva aperta, dovrà utilizzare il Simulatore di apertura partita Iva su FlexTools.

Nel suddetto simulatore, che presuppone lei non abbiamo ancora la Partita Iva aperta o che sia il suo primo anno di attività come Professionista, l’imposta sostitutiva viene calcolata applicando semplicemente ai ricavi il coefficiente di redditività e al reddito imponibile così calcolato l’aliquota d’imposta sostitutiva prevista.

Pertanto in questo simulatore e nel primo anno di attività l’imposta sostitutiva viene calcolata sul reddito imponibile lordo (ricavi x coefficiente di redditività) e non sul reddito imponibile netto (reddito imponibile lordo – contributi versati nell’anno di calcolo), in quanto appunto non si sono ancora versati contributi nell’anno di imposta.

Dal secondo anno in poi di Partita Iva, dovrà utilizzare il Simulatore partita Iva attività, in quanto potrà dedurre i contributi versati nell’anno di imposta per il calcolo dell’imposta sostitutiva.

Se avrà piacere di affidarsi a noi nell’apertura della sua Partita Iva e nella gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto alle sue esigenze è il seguente:

Acquistando il suddetto servizio, le verrà assegnato un Professionista del nostro Team, il quale si occuperà dell’apertura della sua partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno, da presentare a giugno dell’anno successivo.

Pertanto, le verranno predisposti gli F24 di imposta e contributi e sarà avvertita delle scadenze da rispettare, in modo tale che abbiamo tutto il tempo a disposizione per effettuare in autonomia i relativi versamenti.

Non sarà quindi necessario che si rivolga a nessun altro Consulente, in quanto il nostro servizio è quello di Commercialista online.

Potrà contattare il suo Professionista di riferimento in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Se quest’anno percepirà altri redditi oltre a quelli da Partita Iva, prima della compilazione della Dichiarazione dei redditi dovrà acquistare il relativo servizio integrativo, di cui può trovare i dettagli in questa sezione: Dichiarazione dei redditi Forfettari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI