Qual è la tassazione per attività come professionista ingegnere in regime forfettario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Vorrei aprire la P.IVA come professionista (ingegnere). Sono già inscritto alla gestione separata come lavoratore parasubordinato (assegno di ricerca CNR). Quale sarebbe la tassazione?

 

Se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita Iva dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario

Le indichiamo che, poiché svolgerà contemporaneamente un lavoro parasubordinato, dovrà fare attenzione a non superare il reddito annuale di 30.000€ da lavoro dipendente o assimilato (come il suo) e di non fatturare per più del 50% al suo attuale datore di lavoro. Le ricordiamo che non dovrà far concorrenza al suo datore di lavoro, con la sua partita Iva.

Fatta questa premessa, le indichiamo che per aprire la Partita Iva come ingegnere dovrà essere iscritto all’Albo professionale di riferimento e adottare il codice Ateco:

  • 71.12.10 –  Attività degli studi di ingegneria;

Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è 78%.

Qualora continuerà a svolgere lavoro dipendente, i contributi da Partita Iva saranno dovuti alla Gestione Separata Inps, per il 24%; le ricordiamo che in questo caso, dovrà comunque inserire in fattura il contributo integrativo del 4%, dovuto ad Inarcassa.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Al contrario, se svolgerà solo lavoro autonomo, dovrà iscriversi alla cassa specifica Inarcassa, alla quale verserà i contributi. Potrà contattare in autonomia la cassa specifica per importi e scadenze.

Il regime Forfettario prevede anche il versamento di un’unica imposta al con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Se vorrà affidare a noi l’apertura della sua Partita iva e la gestione della contabilità, il servizio adatto alle sue esigenze è:

Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2023, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà quest’anno da presentare a giugno 2024.

Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI