Qual è la soluzione migliore per aprire una nuova attività (e-commerce e consulenze) se sono dipendente full time?

Vorrei aprire una P. Iva e una ditta individuale con contabilità semplificata per fare attività di e-commerce (Amazon FBA, dropshipping, etc) e consulenza marketing/social media. Sono dipendente full-time di un altro datore di lavoro, qual è la soluzione migliore fiscalmente per iniziare la mia attività in proprio?

Prima di parlare di come aprire la Partita Iva, nonostante sia dipendente full time, dovrà selezionare i codici Ateco corretti per le attività che andrà a svolgere. 

Andando lei a svolgere attività di e-commerce, dovrà adottare il seguente Codice Ateco:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

– vendita effettuata tramite aste su internet

Se offre solo consulenze marketing, dovrà adottare anche il seguente Codice Ateco:

  • 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale

che include:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

– consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico
– consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera
– consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio
– gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali
– consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera
– consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensi, benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera
– consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti
– consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità
– consulenza sulle fasi di avvio di un’impresa (start up)

Se infine conduce lei stessa le campagne di marketing per conto dei suoi clienti, dovrà adottare anche il:

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale

Dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, ma se svolge un lavoro dipendente full-time, ne sarà esonerata.

Dovrà infine versare l’Irpef a scaglioni ed il reddito prodotto in Partita Iva farà cumulo con quello da dipendente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI