Domande e Risposte

Qual è la migliore soluzione per vendere online e a negozi oggetti fatti a mano?

Qual è la migliore soluzione per essere in regola se mia moglie crea a mano oggetti fatti a maglia, pezzi unici e personalizzati su richiesta, da vendere sia online, che in negozi fisici?

Come fare per vendere online e a negozi oggetti fatti a mano? Nel momento in cui apre la Partita Iva, può applicare il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui:

Limiti regime forfettario 

Il Regime forfettario prevede il pagamento:

  • dell’imposta sostitutiva con aliquota del 15% che per i primi 5 anni di attività può essere ridotta al 5% se si rispettano tutte le condizioni che trova qui: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
  • dei contributi in base alla classificazione dell’attività svolta.

Non possiamo indicarle il Codice Ateco per la sua attività in quanto non ci ha indicato nel dettaglio la tipologia di oggetti prodotti.

Dato che si tratta di un’attività di produzione di oggetti in maglia, la classificazione corretta è quella che prevede l’iscrizione in Camera di Commercio nell’Albo Artigiani.

Di conseguenza, i contributi saranno dovuti alla Gestione Artigiani che prevede il versamento di:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • contributi fissi: per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro verserà contributi per 4.208,40 euro; tali versamenti si effettuano fin dal primo anno di attività in 4 rate annuali (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo).
  • contributi in percentuale: per il reddito superiore ai 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%. Tale versamento (se dovuto) si effettua con la Dichiarazione dei redditi.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps se si applica il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, può trovare maggiori informazioni nel nostro seguente articolo dedicato: 

Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti

Per l’apertura di questa attività potrebbero essere richiesti specifici requisisti e documentazione da parte della Camera di Commercio e del comune, non ci è possibile darle informazioni generali in merito perché gli stessi variano a seconda della Camera di Commercio della propria provincia e dal comune di riferimento.

Per questi motivi le consigliamo prima di procedere con la sua pratica di apertura di contattare la Camera di Commercio della sua provincia e il suo comune così da sapere tutta la documentazione ed eventuali requisiti che le saranno richiesti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI