Qual è la formula per determinare l’ammontare degli acconti nel regime forfettario?
In tutti i Regimi fiscali si devono versare i saldi per l’anno passato e gli acconti per l’anno in corso.
Supponendo lei abbia aperto la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi quest’anno, i primi versamenti di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... li farà in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., ovvero a giugno 2022.
In sede di prima Dichiarazione dei redditi subirà una sorta di “doppia tassazione”, in quanto non avrà versato ancora alcun contributo per l’anno di imposta e non avrà la possibilità pertanto di dedurre nessuna voce.
Dalla seconda Dichiarazione in poi il meccanismo prende il giusto via e lei potrà dedurre i contributi versati nell’anno di imposta.
Le riportiamo le scadenze alle quali sarà soggetto e le rispettive percentuali di acconti.
Il 30 giugno 2022 dovrà versare:
- saldo imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 2021
- saldo contributi 2021
- acconto 50% imposta sostitutiva 2022
- acconto 40% contributi 2022
Tali importo potranno essere rateizzati fino a 6 rate.
Infine, il 30 novembre 2022 dovrà versare:
- acconto 50% imposta sostitutiva 2022
- acconto 40% contributi 2022
Tali importi, a differenza dei precedenti, non potranno essere rateizzati.
Adottando il Forfettario e per sapere quanto dovrà versare, potrà utilizzare il nostro Simulatore di apertura Partita Iva su FlexTools.