Qual è la formula per determinare l’ammontare degli acconti nel regime forfettario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Qual è la formula per determinare l’ammontare degli acconti nel regime forfettario?

In tutti i Regimi fiscali si devono versare i saldi per l’anno passato e gli acconti per l’anno in corso.

Supponendo lei abbia aperto la sua Partita Iva come libero Professionista quest’anno, i primi versamenti di imposta e contributi li farà in sede di Dichiarazione dei redditi, ovvero a giugno 2022.

In sede di prima Dichiarazione dei redditi subirà una sorta di “doppia tassazione”, in quanto non avrà versato ancora alcun contributo per l’anno di imposta e non avrà la possibilità pertanto di dedurre nessuna voce.

Dalla seconda Dichiarazione in poi il meccanismo prende il giusto via e lei potrà dedurre i contributi versati nell’anno di imposta.

Le riportiamo le scadenze alle quali sarà soggetto e le rispettive percentuali di acconti.

Il 30 giugno 2022 dovrà versare:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • saldo imposta sostitutiva 2021
  • saldo contributi 2021
  • acconto 50% imposta sostitutiva 2022
  • acconto 40% contributi 2022

Tali importo potranno essere rateizzati fino a 6 rate.

Infine, il 30 novembre 2022 dovrà versare:

  • acconto 50% imposta sostitutiva 2022
  • acconto 40% contributi 2022

Tali importi, a differenza dei precedenti, non potranno essere rateizzati.

Adottando il Forfettario e per sapere quanto dovrà versare, potrà utilizzare il nostro Simulatore di apertura Partita Iva su FlexTools.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI