Sono uno sviluppatore software, ho sempre lavorato come dipendente e recentemente mi sono licenziato per lavorare invece come libero professionista. Intendo aprire partita iva in regime forfettario, devo acquistare il servizio: “Apertura e contabilità professionisti forfettario ” dallo shop online, corretto?”
Per adottare il forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.
Se la sua attività di sviluppatore/programmatore consiste nella pura consulenza (62.02.00 – “Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica”) allora potrà inquadrarsi come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi e il servizio adatto alle sue esigenze sarà il seguente:
- Apertura e contabilità professionisti forfettario, al costo di 279 euro + IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...
Se, al contrario, la sua attività di sviluppatore/programmatore consiste nella progettazione, creazione e sviluppo di software (62.01.00 – “Produzione di software non connesso all’edizione”) allora si classificherà come Artigiano e dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio.... Ne consegue che il servizio adatto alle sue esigenze sarà il seguente:
- Apertura e contabilità artigiani e commercianti forfettario, al costo di 449 euro + IVA
Se si inquadrerà come professionista, allora verserà i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... al 26,23%.
Nel caso in cui si inquadrerà come artigiano, allora verserà i contributi alla gestione artigiani e commercianti Inps secondo questo schema:
- da 0 euro a 17.504 euro verserà contributi fissi pari a 4.208,40 euro;
- superato il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale di 17.504 euro, oltre ai fissi verserà anche i contributi in percentuale, al 24% circa sull’eccedenza.
Se adotterà il forfettario e verserà i contributi alla gestione artigiani e commercianti Inps, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Forfettario – Riduzione contributi artigiani e commercianti.
Oltre ai contributi dovrà versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterà i seguenti tre requisiti:
- Non bisogna aver svolto, nei tre anni precedenti all’inizio dell’attività, attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... in forma associata o familiare
- L’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta, sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. che dipendente (eccezion fatta per i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni);
- Nel caso in cui venga rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Ne consegue che se svolgerà in partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... un’attività che richiede le medesime competenze dell’attività che svolgeva precedentemente come dipendente, allora dovrà fin da subito applicare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva al 15%.
Cogliamo l’occasione per ricordarle che, aprendo Partita Iva in corso d’anno:
- il limite dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi da rispettare, fissato a 85.000 euro, per adottare il forfettario anche l’anno successivo sarà proporzionato ai giorni di effettiva attività. Ne consegue che, per il 2023, sarà inferiore e dipenderà dal giorno esatto in cui apre la sua Partita Iva;
- i contributi fissi, pari a 4.208,40 euro, da versare alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, saranno proporzionati ai mesi di attività;
- il reddito minimale pari a 17.504 euro oltre al quale, oltre ai fissi, verserà anche i contributi in percentuale al 24% circa sull’eccedenza, sarà proporzionato ai mesi di attività.