Non conosco il regime fiscale al quale mi dovrei assoggettare per quanto riguarda il mio business. Mi occupo di self publishing ovvero l’auto-pubblicazione di libri su Amazon e dal punto di vista fiscale a quanto mi è parso di capire è necessario aprire la Partita Iva in quanto si tratta di un’attività commerciale volta alla vendita di libri. Mi spiego meglio, il contratto con KDP (l’azienda di Amazon che si occupa della vendita dei libri) è di semplice distribuzione dei libri (ebook e cartacei stampati on demand), quindi non ho ceduto i diritti di sfruttamento economico che danno diritto a royalties, bensì guadagno delle “percentuali” sul prezzo di copertina. Volevo quindi sapere se avete già esperienza per questo model business in modo da potermi assistere per quanto riguarda l’apertura della partita iva nel regime forfettario e la contabilità ordinaria, inclusa la gestione della posizione INPS.
I diritti sui libri che Amazon distribuisce rimangono totalmente in suo possesso. Pertanto i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti attraverso la vendita dei suoi libri non sono da considerarsi compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... dalla cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di diritti d’autore, bensì come compensi dalla vendita delle sue opere.
In più parti del contratto KDP, viene infatti evidenziato che Amazon non è un editore ma si occupa solo della distribuzione delle opere. Quindi, è come sei lei fosse l’editore di sè stesso e, pertanto, conserva tutti i diritti d’autore sul libro venduto.
Da questa analisi ne consegue che per “regolarizzare” gli incassi derivanti da questa attività è necessaria l’apertura della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... (a meno che non sia un’attività occasionale con ricavi minori di 5.000 euro annuali).
A nostro parere, lei non effettua commercio (nè online, nè offline) in quanto la sua attività non consiste nel comprare e rivendere beni di terzi, bensì lei si occupa di vendere libri da lei prodotti in prima persona.
Per questo motivo potrebbe inquadrare la sua attività come quella di scrittore, ovvero con il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
– attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista eccetera
– attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera
– stesura di manuali tecnici
– consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte
In questo modo sarebbe uno scrittore che, invece di percepire soldi da una tradizionale libreria per i libri venduti, guadagna dalla vendita online delle sue opere.
Scusate ma qualcuno si è preoccupato di leggere l’articolo 12 della legge sul diritto di autore? Lo sfruttamento economico dell’opera da parte dell’autore è libero, non si parla solo di cessione di diritto d’autore ad un editore ma di sfruttamento economico ad ampio campo. Tutto questo non rientra nell’attività di impresa ma di sfruttamento dell’opera dell’ingegno. Avete mai sentito parlare di un selfpublisher indagato dalla finanza o sanzionato dalla agenzia delle entrate? Io mai
Buongiorno Claudio,
il suo commento è perfettamente in linea con ciò che abbiamo scritto. Lo sfruttamento economico dell’opera rimane in capo all’autore.
Se ha piacere di approfondire questo argomento con i nostri esperti, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà dialogare con i commercialisti e consulenti fiscali FlexTax. Ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti per anno.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite