Qual è il comportamento corretto per la marca da bollo in fattura?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Fino ad ora ho emesso fatture a un solo cliente in modalità cartacea. A lui ho inviato la copia della fattura su carta senza il bollo da due Euro e gliel’ho addebitato; la copia col bollo la trattengo io. Ora devo emettere due fatture a due diversi clienti che però dicono che al cliente va data la copia cartacea con il bollo applicato in originale. Sulla fattura viene comunque indicato l’identificativo del bollo. Qual è il comportamento corretto? Confermate che dall’anno prossimo anche le partite Iva forfettarie dovranno usare la fatturazione elettronica? E’ sicuro o è solo un’ipotesi?

La normativa fiscale prevede che il bollo debba apposto sull’originale. La fattura è redatta in due originali, uno è il documento trattenuto da chi emette la fattura e l’altro invece quello che viene consegnato o inviato al cliente. Il comportamento da lei adottato è fiscalmente corretto ma se i suoi due clienti vogliono la copia con la marca da bollo, invii loro ma in questo caso trattenga lei copia fotostatica della fattura con la marca da bollo fisicamente attaccata sopra.

Il contribuente forfetario non ha l’obbligo di emettere fattura elettronica se non verso la Pubblica Amministrazione. Il Governo voleva imporre tale modalità anche ai contribuenti forfettari ma ha dovuto presentare richiesta alla Commissione Europea che al momento sembra abbia negato l’autorizzazione. L’obbligo di adottare la fattura elettronica rimane per il momento solo un’ipotesi. Nel caso in cui ci fossero novità FlexTax invia ai propri utenti regolari newsletter di aggiornamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI