Vorrei aprire P.IVA, ma sarei indeciso sul codice ATECO. Io mi occupo di consulenza ad aziende estere per lo sviluppo di App per dispositivi mobili (Android, Apple). Ho visto che potrei scegliere il codice 62.01.00 oppure 62.02.00. Non riesco a capire se lo sviluppo software rientra nelle specifiche del codice ATECO 71.12.10 e se quindi potrei utilizzarlo.
Se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario
Se l’attività che andrà a svolgere sarà di mera consulenza, il codice Ateco che dovrà adottare è:
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica;
Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è del 67%.
Il suddetto codice Ateco prevede l’iscrizione alla Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi verso la quale dovrà versare i contributi nella misura del 26,23% del suo reddito.
Se sosterrà l’esame per diventare ingegnere e si iscriverà all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso ha la funzione di assicurare la professionalità della categoria. Gli albi sono enti di diritto pubblico col compito... Leggi, dovrà adottare il codice Ateco:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- 71.12.10 – Attività degli studi di ingegneria; coefficiente di redditività del 78%.
Il suddetto codice Ateco prevede l’iscrizione alla cassa specifica InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed architetti non soggetti ad altro tipo di previdenza obbligatoria. L'iscrizione all'Inarcassa è obbligatoria per i soggetti iscritti all'albo... Leggi: per sapere importi e scadenze dei contributi le consigliamo di rivolgersi direttamente a quest’ultima.
Il regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica imposta con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Le indichiamo che potrà adottare unicamente il codice Ateco 71.12.10 per svolgere anche l’attività di consulente e di sviluppatore software, se questo rientra nelle competenze del campo dell’ingegneria informatica.
Se vorrà affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità, il servizio adatto alle sua esigenze è:
- Apertura e contabilità professionisti forfettario 2022 – 279.00€ + Iva
Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2022, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi e la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi che percepirà quest’anno da presentare a giugno 2023.
Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.
Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.