Qual è il codice Ateco per svolgere attività di Guardia Medica?
Devo aprire partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per prestazioni di guardia medica. É corretto il codice atecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 86.21.00?
È corretto come Codice Ateco per guardia medica l’86.21.00?
Sì. le confermiamo che il Codice Ateco da lei indicato è giusto:
- 86.21.00 Servizi degli studi medici di medicina generale – visite mediche e cure nel settore della medicina generale effettuate da medici generici.
Il coefficiente di redditività previsto per questo specifico codice ATECO è pari al 78%. Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:
Coloro che aderiscono al Regime forfettario sono soggetti al pagamento obbligatorio dell’imposta sostitutiva. L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... è un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi di un’unica aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi che comprende tutte le imposte solitamente pagate negli altri Regimi fiscali come l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., le addizionali, ecc. L’aliquota standard dell’imposta sostitutiva è del 15% ma in alcuni casi si può accedere all’aliquota ridotta al 5%.
É possibile applicare l’imposta sostitutiva agevolata al 5% nei casi in cui:
- Nei tre anni precedenti all’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... non si abbia svolto attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... né in forma associata e né in forma familiare;
- L’attività non rappresenti la continuazione di un’attività da lei svolta sia come lavoratore dipendente che come lavoratore autonomo (da questo caso sono esclusi i periodi di pratica obbligatoria per poter effettuare una determinata professione);
- Rilevi un’attività in precedenza svolta da un terzo, quest’attività deve necessariamente aver rispettato nel corso dell’anno precedente i limiti per poter accedere al Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisL’agevolazione della riduzione dell’aliquota al 5% vale solo per i primi 5 anni, dal sesto in poi si avrà l’obbligo di applicare l’aliquota piena, ovvero del 15%.
É possibile approfondire gli aspetti legati all’imposta sostitutiva agevolata al 5% all’interno dell’articolo seguente:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5%