Domande e Risposte

Qual è il codice ateco per raccolta ed elaborazione dati?

Qual è il codice ateco per raccolta ed elaborazione dati? Vorrei offrire servizi statistici sportivi presso stadi, palazzetti o da remoto, in tv o streaming, tramite l’uso di software.  Nella lettera di incarico ricevuta dal cliente, vengo inquadrato come:  “Live Operator… to collect data from sport event”.

Se lei si occuperà di raccolta ed elaborazione di dati, potrà utilizzare il codice Ateco 63.11.19.

Il Regime forfettario prevede che il reddito imponibile (ovvero la base su cui vengono calcolati imposta e contributi) si ottenga applicando ai ricavi un coefficiente di redditività. Il coefficiente di redditività è una percentuale associata al codice Ateco.

In questo caso, al suddetto codice è associato un coefficiente di redditività del 67%.

Il codice 63.11.19 prevede l’iscrizione in Camera di Commercio a cui dovrà versare il diritto camerale annuale di 50 euro circa , bolli e diritti di segreteria in fase di iscrizione.

Approfondisci: Diritto Annuale Camerale

Dovrà versare i contributi alla gestione artigiani Inps secondo il seguente schema:

  • per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€ verserà contributi fissi di circa 4.200€;
  • superato il reddito minimale di 17.504€, oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.

Se però si occuperà di raccogliere i dati e di inserirli nel software o data base e non si occuperà dell’elaborazione, ovvero non effettuerà lei i calcoli statistici, non dovrà aggiungere il codice: 63.11.19.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

In questo caso potrà usare il codice Ateco 82.99.99 e versare i contributi alla Gestione Separata Inps al 26,23% del suo reddito.

Per quanto riguarda l’imposta al 5% le riportiamo di seguito i requisiti per poterla adottare:

  • non bisogna aver svolto, nei tre anni precedenti all’inizio dell’attività, attività di impresa;
  • l’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente;
  • nel caso in cui venga rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.

Approfondisci: Imposta sostitutiva 5%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI