Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si per parrucchiere
Per poter intraprendere una carriera lavorativa da parrucchiere dovrai innanzitutto procedere con l’apertura di una partita IVA.
Per l’apertura della tua partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa ti verrà richiesto di indicare il codice Ateco previsto per la tua professione.
Il codice Ateco per l’attività di parrucchiere è il 96.02.01, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Codice Ateco e coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice
Il codice Ateco individuato dall’Istat e che identifica la professione di parrucchiere è il seguente:
96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere.
Che comprende attività di:
- servizi di barbiere, parrucchiere.
- attività di lavatura, taglio, messa in piega, tintura, ondulatura, lisciatura e simili trattamenti dei capelli per uomini e donne.
Regime forfettario per parrucchieri
Il Regime forfettario è un particolare Regime che prevede specifiche condizioni di accesso ed è caratterizzato dal pagamento di un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% che, appunto, sostituisce tutte le altre imposte solitamente pagate negli altri Regimi fiscali.
L’ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento Sostitutiva che dovrai versare avrà un valore percentuale del 5% o del 15% .
Per poterti avvalere del calcolo dell’ imposta sostitutiva al 5% dovrai rispettare una serie di requisiti che vengono richiesti per legge.
La Disciplina del Regime forfettario, prevede inoltre che il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di avvenga attraverso il coefficiente di redditività, ovvero una percentuale che individua quale parte dei ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. formano il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del e quale parte viene considerata la spesa forfettaria.
Il coefficiente di redditività per il codice Ateco 96.02.01 è del 67%.
Codice Ateco per parrucchieri: INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del
L’attività di parrucchiere è soggetta ad obbligatoria iscrizione in Camera di Commercio e prevede l’iscrizione nella sezione Artigiani.
Conseguentemente, per tale attività, sarai tenuto a versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono alla Gestione Artigiani Inps.
Tale Gestione prevede il pagamento di due tipologie di contributi:
- Contributi fissi sul minimale: i quali sono sempre dovuti, anche se non hai conseguito alcun ricavo nel tuo anno lavorativo. Per il 2020 ammontano a 3.836,16€.
- Contributi eccedenti il minimale: sono dovuti nel momento in cui si supera il reddito minimale previsto, del valore di 15.953€ (per il 2020). Vengono calcolati applicando un valore percentuale del 24% sulla parte eccedente il reddito minimale.
Se applichi il Regime forfettario puoi richiedere la riduzione del 35% sui contributi INPS che dovrai versare.
Esempio concreto
Di seguito proporremo un esempio di calcolo dell’imposta sostitutiva e dei contributi previsti dall’Inps per un parrucchiere che adotta il Regime forfettario.
Ricavi: 25.200€
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 16.884€ (25.200€ x 67%)
Imposta Sostitutiva: 2.532,6€ (16.884€ x 15%)
Contributi fissi Inps: 3.836,16€
Contributi eccedenti il minimale: 223,44€ (16.884 – 15.953 = 1.006€ x 24%) *
*i contributi eccedenti il minimale non dovranno essere versati, e quindi nemmeno calcolati se non si supera il reddito di 15.953€.
NB: nel calcolo di questo esempio, per motivi di semplicità, non abbiamo dedotto per il calcolo dell’imposta sostitutiva gli eventuali contributi obbligatori versati durante l’anno.