Domande e Risposte

Qual è il codice ateco per lavorare come speaker/doppiatore?

Vorrei aprire Partita Iva e vorrei assistenza sul Codice ATECO da usare per lavorare come speaker e doppiatore.

Potrà utilizzare il seguente codice Ateco:

  • 59.12.00 – Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
    che include:

    • attività ausiliarie alla produzione cinematografica, quali doppiaggio, trattamento di pellicole

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%.

Se adotterà il forfettario, verserà l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti previsti:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Imposta sostitutiva 5%

Potrà inquadrarsi come libero professionista:

  • se lavorerà con privati verserà i contributi alla Gestione Separata Inps al 26,23%
  • se lavorerà con soggetti dello spettacolo verserà i contributi all’Ex – Enpals

Per quanto riguarda la gestione dei contributi Enpals, le indichiamo che per prima cosa dovrà valutare, con i clienti, se si occuperanno loro di agibilità ed Enpals e se dunque si occuperanno loro di versare per conto suo l’Enpals: in questo caso, lei deve inserire in fattura la ritenuta del 9,19%, che il suo cliente provvederà a versare aggiungendo il 23,81% a carico dell’azienda stessa. Il totale si verserà all’Enpals per il 33% della prestazione.

Al contrario, se è lei in prima persona ad occuparsi di agibilità e versare l’Enpals, dovrà applicare in fattura una rivalsa del 23,81%, così che l’azienda le riconosca la parte contributiva a carico dell’azienda stessa. Poi dovrà versare all’Enpals i contributi, aggiungendo al 23,81% del suo cliente il 9,19% a suo carico, per un totale anche in questo caso del 33% della prestazione.

L’Enpals, una volta era un ente privato, che ad oggi è stato assorbito dall’Inps: si chiama infatti ex-Enpals.

Anche se è una sezione interna all’Inps, l’Enpals ha una disciplina propria ed è differente dalla Gestione Separata; infatti, la Gestione Separata prevede un’aliquota del 26,23% che si versa in Dichiarazione dei redditi, mentre l’Enpals prevede un’apertura della posizione (agibilità) ed il versamento dei contributi appena terminata la prestazione, e non in Dichiarazione stessa. Dunque, per ulteriori chiarimenti in merito di contribuzione Enpals, le consigliamo di rivolgersi direttamente all’Ex-Enpals stessa: non gestendo casse previdenziali specifiche, per ulteriori informazioni le consigliamo di contattare direttamente l’Ex-Enpals.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI