Qual è il codice ateco per lavorare come educatrice?
Vorrei aprire la partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come educatrice, dovrebbe essere come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, come servizio alla persona generica. Vorrei sapere il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per questa categoria.
Per adottare il Regime forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti:
Per l’attività di educatrice potrà utilizzare il seguente codice Ateco:
- 96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona nca
che include:
– attività di astrologi e spiritisti
– servizi di ricerca genealogica
– servizi di lustrascarpe, addetti al parcheggio di automobili eccetera
– gestione di macchine a moneta per servizi alla persona (cabine per fototessera, bilance pesapersone, macchine per misurare la pressione del sangue, armadietti a chiave funzionanti a moneta)
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– servizi domestici svolti da lavoratori autonomi
Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%.
Potrà inquadrarsi come libero professionista e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps, al 26,23%.
Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, verserà anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività: