Qual è il codice ateco per lavorare come content creator/influencer?
La mia attività principale consiste nello sponsorizzare prodotti/servizi di aziende attraverso i miei contenuti su pagine social. Oltre a diffondere messaggi e contenuti promozionali, guadagno anche attraverso le visualizzazioni e posso ottenere delle commissioni sui prodotti che aiuto a vendere (affiliate marketing).
Mi piacerebbe capire quale Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi scegliere per lavorare come content creator/influencer.Qual è il codice Ateco per lavorare come content creator/influencer? Prima di rispondere alla sua domanda, le indichiamo che dovrà innanzitutto scegliere quale Regime fiscale adottare per la sua Partita Iva.
Se vorrà adottare il Regime forfettario, dovrà essere in possesso di tutti i requisiti richiesti:
Per le attività che ci ha indicato potrà adottare il seguente codice Ateco:
73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
che include:
- conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
- conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
- promozione dei prodotti
- realizzazione di pubblicità aerea
- distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
- consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
- realizzazione di pubblicità postale
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAl suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 78%.
Dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione artigiani e commercianti Inps, secondo questo schema:
- da 0 euro a 17.504 verserà contributi fissi pari a 4.292,42 euro
- oltre il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro, oltre ai fissi, verserà anche i contributi in percentuale al 24% circa.
Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi:
Riduzione contributi artigiani e commercianti.
Adottando il forfettario, oltre ai contributi, dovrà versare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti:
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi a FlexTax. Riceverà una prima chiamata di assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: FlexTax – Registrazione.