Qual è il Codice Ateco per l’attività di Dog Sitter?

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Qual è il Codice Ateco per l’attività di Dog Sitter?

Codice Ateco per Dog Sitter

Una figura che sta diventando sempre più popolare è quella del Dog Sitter, ovvero colui o colei che presta cure e attenzioni al cane come sua attività lavorativa.

Il Dog Sitter che intende aprire una Partiva Iva, in fase di apertura dovrà indicare il Codice Ateco previsto per la sua attività.

In questo caso, il Codice Ateco da prendere in considerazione è il seguente:

96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia.

Che comprende anche attività di:

  • servizi di cura degli animali da compagnia quali: presa in pensione, toelettatura, addestramento, custodia.
  • attività dei canili.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • attività dei Dog-Sitter.
  • servizi degli accalappiacani.

Regime forfettario per Dog Sitter

Come Dog Sitter (o per altre attività collegate sopra elencate) avrai la possibilità di scegliere di applicare il Regime forfettario alla tua Partita Iva.

Il Regime forfettario permette di avere accesso a diverse semplificazioni sia in ambito contabile che fiscale.

Se adotti il Regime forfettario alla tua attività, avrai due tipologie di “uscite”:

  • Imposta sostitutiva 15% – Può essere ridotta per i primi 5 anni di attività al 5% solo se si rispettano determinate condizioni
  • Contributi INPS – A seconda della modalità di svolgimento dell’attività come Dog Sitter si dovranno versare i contributi o alla Gestione Separata INPS o alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS.

Il Codice Ateo 96.09.04, prevede un coefficiente di redditività del 67%, ovvero per € 10.000 di ricavi, € 6.700 saranno soggetti ad imposta e contributi mentre 3.300 saranno considerate le spese forfettarie.

Per aderire al Forfettario non dovrai avere avuto ricavi superiori a € 85.000 l’anno precedente e non dovrai rientrare in nessuna delle cause di esclusione previste per la permanenza in tale Regime.

Codice Ateco per Dog Sitter: Contribuzione

Come affermato nel precedente paragrafo, a seconda della modalità con cui svolgi l’attività di Dog Sitter, potrai essere considerato un libero professionista (Gestione Separata) o dovrai classificarti come ditta individuale iscritta in Camera di Commercio (Gestione Artigiani e Commercianti).

Se ad esempio offri consulenze in merito all’addestramento dei cani sarai un libero professionista se, invece, ti occuperai della toelettatura dei cani o di una pensione per animali, sarai un Artigiano.

Essere iscritto alla Gestione Separata Inps esonera dal pagamento di contributi fissi, infatti dovrai pagare all’INPS solo il 26,23% dei ricavi ottenuti.

Essere classificato come un Artigiano o un Commerciante, comporta l’iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti che prevede il versamento di un contributo fisso di circa €4.200 fino ad un reddito di € 17.504 e per il reddito eccedente ad esso una percentuale di circa il 24%.

Andrà valutata per ogni situazione l’inquadramento più adeguato.

Esempio di calcolo imposta sostitutiva

Arianna è una giovane donna amante dei cani, che lavora come Dog Sitter operando da libera professionista. Nel suo ultimo anno ha conseguito ricavi per 12.500€.

Ricavi: 12.500 €

Coefficiente di Redditività: 67%

Reddito Imponibile: 8.375 € (12.500€ x 67%)

Imposta Sostitutiva: 1.256,25 € (8.375 x 15%)

Contributi gestione separata:  €2.196,80 (8.375 x 26,23%)

NB: Nel calcolo riportato nell’esempio abbiamo omesso per semplicità la deduzione dal reddito imponibile dei contributi obbligatori versati nell’anno.

Aprire Partita Iva Dog Sitter con Flex Tax

Se possiedi tutte le caratteristiche necessarie e decidi di aprire la Partita Iva come Dog Sitter in Regime forfettario, Flex Tax può aiutarti.

Offriamo due tipologie di servizi per l’apertura della Partita Iva:

Se, invece, hai già la Partita Iva aperta ma non hai ancora un Professionista che ti offra un’adeguata assistenza, potrai abbonarti a Flex Tax con il servizio Gestione contabilità professionisti o artigiani e commercianti 2023 con Flex Tax.

2 commenti su “Qual è il Codice Ateco per l’attività di Dog Sitter?”

  1. L’Inps non accetta l’scrizione alla gestione separata di un codice Ateco 96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia, e la gestione artigiani obbliga all’Inail. Infocamere per tale codice ateco fornisce la normativa regionale e nazionale che richiedono le seguenti pratiche: SUAP – Registro imprese – Asl.
    Se ritiene che un codice Ateco 96.0.04 possa iscriversi alla Gestione Separata e non richieda autorizzazioni all’Asl, la presentazione della Scia al Comune, l’iscrizione al Registro imprese ed il pagamento dell’Inail, la prego di illuminarmi in merito. La ringrazio

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Ilaria,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI