Domande e Risposte

Qual è il codice ateco per la realizzazione e vendita di siti web?

Vorrei occuparmi della costruzione e vendita da zero di siti web. Qual è il codice Ateco più adatto?

Il Codice Ateco per realizzazione e vendita siti web che potrà utilizzare è il:

  • 62.01.00 Produzione di software non connesso all’edizione

che include:

– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
Si può effettuare attività di programmazione per la creazione o personalizzazione dei software commissionati da terzi, una volta sviluppate si viene compensati dal committente e non si effettuano azioni volte alla commercializzazione del software prodotto.

A tale codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%.

É richiesta l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps,  secondo questo schema:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • da 0 euro a 17.504 euro verserà contributi fissi pari a circa 4.200 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro, oltre ai fissi verserà anche i contributi in percentuale al 24% circa sull’eccedenza.

Se adotterà il forfettario potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi:

Regime forfettario – Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Se lei si occupa delle creazione di siti web, potrà utilizzare anche il seguente Codice Ateco:

  • 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web

che include:

– grafica di pagine web

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Anche in questo caso è richiesta l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps.

La vendita non è inquadrabile come libera professione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI