Sono vincitrice di una borsa di Dottorato di interesse nazionale. Al momento non ho una partita Iva, quindi l’università mi ha chiesto l’iscrizione alla gestione separata INPS per l’accredito della borsa di studio, ma non conosco la procedura da seguire. Inoltre vorrei aprire una partita iva poiché svolgo anche attività di progettazione nel campo del design dell’accessorio moda. Le due cose non devono necessariamente avvenire in contemporanea, vorrei capire quali sarebbero i miei oneri contributivi.
Per adottare il forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti previsti: Limiti forfettario.
Il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si che desidera adottare, il 74.10.10 – “Attività di design di moda e design industriale” le permetterà di inquadrarsi come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della e di versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del al 26,23% (aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per che salirà fino al 27% nel 2023).
Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, verserà anche l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività: Imposta sostitutiva 5%.