Domande e Risposte

Qual è il codice ateco per attività di docente formatore? Serve iscrizione in Camera di Commercio? Dovrò presentare la SCIA?

Vorrei aprire una attività da docente formatore per corsi di informatica, non ricado nelle condizioni per aderire al regime forfettario con imposta al 5% e vorrei avere risposta sui seguenti quesiti.

1. Qual ‘è il codice ateco più adatto da docente formatore? 2. Nel caso di attività che richiede l’iscrizione alla Camera di Commercio, bisogna presentare la SCIA ed essere iscritti ad un albo di periti per questa tipologia di codice Ateco? 3. Sempre nel caso di iscrizione alla Camera di Commercio, ho visto che il vostro pacchetto non comprende la tassa di diritto camerale annuale. Quest’ultima a quanto ammonta? 4. Ricapitolando, quanto è il totale dei costi di iscrizione (con tutte le tasse) aderendo al vostro pacchetto?

Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Limiti Regime Forfettario.

Fatta questa premessa, risponderemo per punti alle sue domande.

1. Qual è il codice ateco più adatto?

Andando lei a svolgere l’attività di docente formatore per corsi di informatica e non, il Codice Ateco adatto è il seguente:

  • 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale

che include:

– corsi di formazione in informatica

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
– corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori
– corsi di formazione per estetiste e parrucchieri
– corsi di formazione per riparazione di computer
– corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%. Questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.

Potrà qualificarsi come libero professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del suo reddito (ricavi x coefficiente del 78%).

2. Nel caso di attività che richiede l’ iscrizione alla Camera di Commercio, bisogna presentare la SCIA ed essere iscritti ad un albo di periti per questa tipologia di codice Ateco?

3. Sempre nel caso di iscrizione alla Camera di Commercio, ho visto che il vostro pacchetto non comprende la tassa di diritto camerale annuale. Quest’ultima a quanto ammonta?

Come indicato, non sarà necessaria l’iscrizione in Camera di Commercio e potrà qualificarsi come libero Professionista in Gestione Separata Inps.

Le indichiamo a titolo informativo che il diritto camerale annuale ammonta a circa 50 euro.

4. Ricapitolando, quanto è il totale dei costi di iscrizione (con tutte le tasse) aderendo al vostro pacchetto?

Se avrà piacere di affidarsi a noi nell’apertura della sua Partita Iva e nella gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto alle sue esigenze è il seguente:

  • Apertura e contabilità professionisti forfettario ad euro 366,00 Iva esclusa

Acquistando il suddetto servizio, le verrà assegnato un Professionista del nostro Team, il quale si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre dell’anno corrente, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno da presentare a giugno dell’anno successivo.

Potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Se quest’anno percepirà altri redditi oltre a quelli da partita Iva, prima della compilazione della Dichiarazione dei redditi dovrà acquistare il relativo servizio integrativo, di cui può trovare i dettagli in questa sezione:

Dichiarazione dei redditi Forfettari 

Infine, verserà le tasse in autonomia come indicato nella prima risposta. Per sapere quanto dovrà versare a fronte di ricavi certi o stimati, potrà utilizzare il Simulatore di apertura Partita Iva su FlexTools.

6 commenti su “Qual è il codice ateco per attività di docente formatore? Serve iscrizione in Camera di Commercio? Dovrò presentare la SCIA?”

  1. Salve, avrei una domanda da sottoporvi per capire poi in seguito quale sia il percorso migliore da intraprendere. Ho appena conseguito il titolo di formatore di insegnanti multidisciplinari. Vorrei sapere, nel caso in cui decidessi di aprire partita Iva in regime forfettario, a quale codice REA dovrei fare riferimento. Ho provato a cercare qualcosa, ma le indicazioni sono sempre molto vaghe e sinceramente non so di chi fidarmi.
    Grazie mille e a presto!

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Caterina,
      il codice REA è solo per chi è iscritto in Camera di Commercio. Probabilmente ciò che voleva chiedere riguarda il codice Ateco specifico per la sua attività come formatore di insegnanti.
      Le farà piacere sapere che può richiedere assistenza fiscale direttamente ai nostri esperti fiscali. In questo modo potrà dialogare direttamente con in nostri consulenti fiscali/commercialisti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio. L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscale ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (per esempio i calcolatori di tasse e il calendario fiscale). In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.

  2. Leggendo quanto sopra specificato relativamente al codice ATECO 85.59.20 emerge una mia perplessità quanto a 2 specificazioni: 1) “non necessaria l’iscrizione alla camera di commercio” e 2) “Potrà qualificarsi come libero professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps”.
    Volendo passare ad una più libera e piena espressione delle mie competenze (e caratteristiche) sto meditando di lasciare l’attività (trentennale) di psicoterapeuta per dedicarmi a un progetto più propriamente “formativo-consulenziale” e soprattutto “fuori dal settore sanitario”. Pensando di offrire “Percorsi di Consapevolezza” e altre esperienze formative tramite consulenze individuali e seminari collettivi, avevo considerato il codice 85.59.90. Il mio commercialista mi ha invece prospettato il suddetto 85.59.20. Il punto è che la commercialista di una collega sostiene che 85.59.20 debba necessariamente rimandare all’iscrizione alla Camera di Commercio con una diversa gestione contributiva (circa 3600 euro di versamento minimo obbligatorio). Potete chiarirmi come stiano le cose?
    Grazie
    Roberto Pinetti

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Roberto,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

    2. Salve, ho un e-commerce di prodotti per la decorazione delle unghie, Nailartist. Vorrei lavorare anche in salone con la rivendita e fare anche da instructor. Che codice Ateco mi serve. Grazie

      1. Elisa di FlexTax

        Buongiorno,

        Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

        Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
        Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

        Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

        La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI