Vorrei aprire una partita IVA come tecnico veterinario. Il codice ATECO più consono (dopo essermi confrontata con alcuni colleghi) risulterebbe il 75.XX.XX dei servizi veterinari, in quanto esercito nel settore “assistenti veterinari e personale veterinario ausiliario”. Tuttavia la nostra professione non ha un albo di riferimento, pertanto mi chiedo se debba comunque come cassa previdenziale l’ENPAV e non rivolgermi invece all’INPS. Sarei interessata ad aprire la partita IVA con voi e usufruire del vostro pacchetto, ma vorrei prima assicurarmi che sia tutto chiaro, sia (e soprattutto per me) che per voi (per il settore in cui lavoro). Considerate che sto per iniziare a lavorare come tecnico veterinario in un centro veterinario dove possono assumermi solo con P. IVA. Ne approfitto per chiedere, è possibile che rientri nel 5% dell’imposta sostitutiva aprendo questa partita iva, che per me sarebbe la prima? Inoltre, se inizio ora la mia attività con partita iva, quando dovrò iniziare a pagare le tasse? Vorrei anche capire se mi aiuterete a gestire i pagamenti di tutte le tasse, io contributi etc che prevede la mia partita iva, in modo da essere seguita da ogni punto di vista ed evitare di non pagare determinate cose.
Le confermiamo che “tecnico veterinario” è un’attività da noi gestita. Le indichiamo che attualmente gestiamo esclusivamente Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuali in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi; l’adozione di tale regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... è subordinata al rispetto di tutti i requisiti richiesti. Per approfondimenti: Limiti Regime forfettario.
Se l’attività da lei svolta non prevede la qualifica professionale di veterinario e la conseguente iscrizione all’alboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... dei veterinari, le possiamo consigliare il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 82.99.99 – “Altri servizi di sostegno alle imprese nca”
che include:
– sottotitolatura in simultanea di meeting e conferenze
– organizzazione di raccolta fondi per conto terzi
– servizi di raccolta monete nei parchimetri
– attività dei banditori d’asta autonomi
– gestione di programmi di fidelizzazione commerciale
– altre attività di supporto alle aziende non classificate altrove
– lettura di contatori del gas, acqua ed elettricità
– volantinaggio
– affissione di manifesti
– emissione di buoni sostitutivi del servizio mensa
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... associato a tale codice Ateco è del 67%.
Adottando questo codice Ateco si inquadrerà come libro professionista e verserà i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., in proporzione al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... prodotto, in percentuale al 26,23%.
Se adotterà il Regime forfettario, oltre ai contributi, verserà anche l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni, se rispetterà tutti i requisiti: Imposta sostituiva al 5%.
Se vorrà affidare a noi l’apertura della sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., potrà procedere all’acquisto del servizio che le riportiamo nuovamente di seguito:
- Apertura e contabilità professionisti forfettario 2022, al costo di 279 euro + IVA
L’acquisto può essere effettuato in un’unica soluzione tramite bonifico bancario, carta di credito/debito. Successivamente provvederemo a modificare il suo profilo da Freemium a Plus.
Il banner arancione posto sotto le icone dei servizi le suggerirà di completare la compilazione del suo profilo fiscale nella sezione Account – Contabilità forfettario e di caricare i seguenti documenti:
- carta d’identità
- codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per...
Una volta caricati i documenti e compilato il profilo, sarà contattata da uno dei nostri esperti in modo tale che possiate definire tutti i dettagli e successivamente procedere con le pratiche di apertura.
Potrà usufruire della riduzione al 5% dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva se rispetta tutte le condizioni:
- non deve aver svolto, nei tre anni precedenti dell’inizio dell’attività, attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- l’attività che andrà a svolgere in Partita Iva non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. che dipendente: da questo caso sono esclusi i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni;
- nel caso in cui debba rilevare un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che siano stati rispettati tutti i requisiti del regime Forfettario.
Poiché a nostro parere dovrà adottare il codice Ateco 82.99.99 che prevede l’iscrizione alla Gestione Separata Inps, i primi versamenti di imposta e contributi dovrà effettuarli in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... percepiti nel 2022, che sarà da presentare il prossimo anno a giugno.
Le riportiamo di seguito lo schema delle scadenze:
30 giugno 2023
- saldo imposta sostitutiva 2022
- (Gestione Separata) saldo contributi 2022
- 1° acconto 50% imposta sostitutiva 2023
- (Gestione Separata)1° acconto 40% contributi 2023
É possibile rateizzare l’importo dovuto fino a 6 rate, l’ultima dovrà essere obbligatoriamente versata entro il 16 novembre 2023.
30 novembre 2023
- 2° acconto 50% imposta sostitutiva 2023
- (Gestione Separata) 2° acconto 40% contributi 2023
Gli importi di novembre non possono essere rateizzati.
Per avere una stima di quanto dovrà versare in sede di Dichiarazione dei redditi le consigliamo di utilizzare il simulatore di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... a sua disposizione nella sezione FlexTools – Simulatore apertura Partita Iva
Se affiderà a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno 2022, il nostro Team si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2022, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... (attraverso i quali provvederà in autonomia al versamento di imposta e contributi) e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno 2022 da presentare a giugno 2023.
Sarà nostra premura avvisarla delle scadenze e potrà contattare l’assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... illimitatamente in qualsiasi momento attraverso ticket scritti o prenotando la chiamata nella fascia oraria a lei più comoda.
Sono un tecnico veterinario, desidero sapere. I costi se apri la partita Iva forteffaria, gestione separata. E anche i costo con voi, se il pagamento può essere rateizzato.
Buongiorno Barbara,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!