Qual è il codice ateco per aprire partita iva come tecnico veterinario? è possibile che rientri nel 5% dell’imposta sostitutiva? Quante tasse pagherò?

Domande e risposte flextax

Vorrei aprire una partita IVA come tecnico veterinario. Il codice ATECO più consono (dopo essermi confrontata con alcuni colleghi) risulterebbe il 75.XX.XX dei servizi veterinari, in quanto esercito nel settore “assistenti veterinari e personale veterinario ausiliario”. Tuttavia la nostra professione non ha un albo di riferimento, pertanto mi chiedo se debba comunque come cassa previdenziale l’ENPAV e non rivolgermi invece all’INPS. Sarei interessata ad aprire la partita IVA con voi e usufruire del vostro pacchetto, ma vorrei prima assicurarmi che sia tutto chiaro, sia (e soprattutto per me) che per voi (per il settore in cui lavoro). Considerate che sto per iniziare a lavorare come tecnico veterinario in un centro veterinario dove possono assumermi solo con P. IVA. Ne approfitto per chiedere, è possibile che rientri nel 5% dell’imposta sostitutiva aprendo questa partita iva, che per me sarebbe la prima? Inoltre, se inizio ora la mia attività con partita iva, quando dovrò iniziare a pagare le tasse? Vorrei anche capire se mi aiuterete a gestire i pagamenti di tutte le tasse, io contributi etc che prevede la mia partita iva, in modo da essere seguita da ogni punto di vista ed evitare di non pagare determinate cose.

 

Le confermiamo che “tecnico veterinario” è un’attività da noi gestita. Le indichiamo che attualmente gestiamo esclusivamente Partite Iva individuali in Regime forfettario; l’adozione di tale regime fiscale è subordinata al rispetto di tutti i requisiti richiesti. Per approfondimenti: Limiti Regime forfettario.

Se l’attività da lei svolta non prevede la qualifica professionale di veterinario e la conseguente iscrizione all’albo dei veterinari, le possiamo consigliare il seguente codice Ateco:

  • 82.99.99 – “Altri servizi di sostegno alle imprese nca”

che include:

– sottotitolatura in simultanea di meeting e conferenze
– organizzazione di raccolta fondi per conto terzi
– servizi di raccolta monete nei parchimetri
– attività dei banditori d’asta autonomi
– gestione di programmi di fidelizzazione commerciale
– altre attività di supporto alle aziende non classificate altrove
– lettura di contatori del gas, acqua ed elettricità
– volantinaggio
– affissione di manifesti
– emissione di buoni sostitutivi del servizio mensa

Il coefficiente di redditività associato a tale codice Ateco è del 67%.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Adottando questo codice Ateco si inquadrerà come libro professionista e verserà i contributi alla Gestione Separata Inps, in proporzione al reddito prodotto, in percentuale al 26,23%.

Se adotterà il Regime forfettario, oltre ai contributi,  verserà anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni, se rispetterà tutti i requisiti: Imposta sostituiva al 5%.

Se vorrà affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva, potrà procedere all’acquisto del servizio che le riportiamo nuovamente di seguito:

L’acquisto può essere effettuato in un’unica soluzione tramite bonifico bancario, carta di credito/debito. Successivamente provvederemo a modificare il suo profilo da Freemium a Plus.

Il banner arancione posto sotto le icone dei servizi le suggerirà di completare la compilazione del suo profilo fiscale nella sezione Account – Contabilità forfettario e di caricare i seguenti documenti:

  • carta d’identità
  • codice fiscale

Una volta caricati i documenti e compilato il profilo, sarà contattata da uno dei nostri esperti in modo tale che possiate definire tutti i dettagli e successivamente procedere con le pratiche di apertura.

Potrà usufruire della riduzione al 5% dell’imposta sostitutiva se rispetta tutte le condizioni:

  • non deve aver svolto, nei tre anni precedenti dell’inizio dell’attività, attività d’impresa anche in forma associata o familiare;
  • l’attività che andrà a svolgere in Partita Iva non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente: da questo caso sono esclusi i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni;
  • nel caso in cui debba rilevare un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che siano stati rispettati tutti i requisiti del regime Forfettario.

Poiché a nostro parere dovrà adottare il codice Ateco 82.99.99 che prevede l’iscrizione alla Gestione Separata Inps, i primi versamenti di imposta e contributi dovrà effettuarli in sede di Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2022, che sarà da presentare il prossimo anno a giugno.

Le riportiamo di seguito lo schema delle scadenze:

30 giugno 2023

  • saldo imposta sostitutiva 2022
  • (Gestione Separata) saldo contributi 2022
  • 1° acconto 50% imposta sostitutiva 2023
  • (Gestione Separata)1° acconto 40% contributi 2023

É possibile rateizzare l’importo dovuto fino a 6 rate, l’ultima dovrà essere obbligatoriamente versata entro il 16 novembre 2023.

30 novembre 2023

  • 2° acconto 50% imposta sostitutiva 2023
  • (Gestione Separata) 2° acconto 40% contributi 2023

Gli importi di novembre non possono essere rateizzati.

Per avere una stima di quanto dovrà versare in sede di Dichiarazione dei redditi le consigliamo di utilizzare il simulatore di tasse a sua disposizione nella sezione FlexTools – Simulatore apertura Partita Iva

Se affiderà a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno 2022, il nostro Team si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2022, con incluse la compilazione degli F24 (attraverso i quali provvederà in autonomia al versamento di imposta e contributi) e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno 2022 da presentare a giugno 2023.

Sarà nostra premura avvisarla delle scadenze e potrà contattare l’assistenza fiscale illimitatamente in qualsiasi momento attraverso ticket scritti o prenotando la chiamata nella fascia oraria a lei più comoda.

2 commenti
"Qual è il codice ateco per aprire partita iva come tecnico veterinario? è possibile che rientri nel 5% dell’imposta sostitutiva? Quante tasse pagherò?"

  1. Sono un tecnico veterinario, desidero sapere. I costi se apri la partita Iva forteffaria, gestione separata. E anche i costo con voi, se il pagamento può essere rateizzato.

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Barbara,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI