Qual è il codice ateco da usare se svolgerò attività come consulente informatica e digital marketing?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono in procinto di aprire una partita iva come libera professionista e vorrei capire quale codice ATECO sia per me più idoneo e se ho i requisiti per entrare in una cassa di previdenza. La mia attività sarà di consulenza informatica e di digital marketing. I miei servizi saranno volti alla gestione di progetti informatici e di web marketing per i clienti di agenzie web che decidono di avvalersi di un Project Manager a partita iva esterno all’azienda. In alcuni casi, insieme alla consulenza e gestione del progetto, mi occuperò anche di vendere ai clienti anche altri servizi proposti dall’agenzia, dalla cui vendita guadagnerò a provvigione. Infine per alcuni clienti, oltre a fornire servizi di consulenza mi occuperò anche di progettare e realizzare portali web. Apro la partita iva perché ho già una prima agenzia cliente a cui inizierei a fatturare 24.000€ all’anno. Insieme al codice ATECO, quale regime e cassa sarebbe meglio aprire sulla base dei dati forniti?

 

Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Limiti regime forfettario

L’attività di consulenza informatica prevede l’adozione del Codice Ateco seguente:

  • 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica

che include:

– consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione
– pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione

Tale attività può essere inquadrata come professionale in Gestione Separata Inps.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per quanto riguarda invece il digital marketing, se lei fornisce unicamente consulenze su come i suoi clienti possono condurre direttamente loro campagne di marketing, dovrà adottare il seguente Codice Ateco:

  • 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie

che include:

– ideazione di campagne pubblicitarie: creazione e collocazione di pubblicità per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– creazione e strategia di diffusione di pubblicità esterna, ad esempio: cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d’esposizione, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli eccetera
– creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi

Questo Codice Ateco prevede l’iscrizione come libera Professionista ed il versamento dei contributi alla Gestione Separata Inps per il 25,98% del suo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 78%).

Al contrario, se condurrà lei stessa per conto dei suoi clienti campagne di marketing, dovrà adottare il seguente Codice Ateco:

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale

In questo caso, dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Commercianti Inps secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 78%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

In alcuni casi, insieme alla consulenza e gestione del progetto, mi occuperò anche di vendere ai clienti anche altri servizi proposti dall’agenzia, dalla cui vendita guadagnerò a provvigione.

In questo caso, svolgerà l’attività di agente di commercio/procacciatore d’affari, attività che prevede l’iscrizione in Camera di Commercio.

Infine per alcuni clienti, oltre a fornire servizi di consulenza mi occuperò anche di progettare e realizzare portali web.

Di seguito, le forniamo un’analisi dei Codici Ateco in base a come svolge l’attività.

Sviluppo APP per committenti

Il Codice Ateco da utilizzare è il:

  • 62.01.00 -Produzione di software non connesso all’edizione
    – progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
    – personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti

Si può effettuare attività di programmazione per la creazione o personalizzazione dei software commissionati da terzi, una volta sviluppate si viene compensati dal committente e non si effettuano azioni volte alla commercializzazione del software prodotto.

In tal caso è richiesta l’iscrizione in Camera di Commercio nell’Albo artigiani (a meno che non presenti altre attività prevalenti)

Sviluppo APP e commercializzazione su store online

Il Codice Ateco da utilizzare è il:

  • 58.29.00 – Edizione di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer)

– edizione, anche on-line di software non personalizzati, inclusa la traduzione o l’adattamento di software non personalizzati per un particolare mercato: sistemi operativi, applicazioni commerciali e di altro tipo con eventuale connessa produzione
– concessione di licenze d’uso di software non personalizzato

Questo Codice Ateco indica l’attività di sviluppo software con conseguente gestione delle azioni che permettano la fruibilità della APP creata da parte degli utenti, ovvero la commercializzazione della APP negli store online (App store, Google play).

In tal caso è richiesta l’iscrizione in Camera di Commercio come commercianti.

Sviluppo APP per committenti + Sviluppo APP e commercializzazione su store online

Si utilizzeranno entrambi i Codici Ateco sopra citati e a seconda dell’attività prevalente si verrà iscritti all’Albo Artigiani o nella sezione commercio.

Evidenziamo che è sempre consigliato contattare la propria Camera di Commercio prima di procedere con l’invio della pratica di apertura così che si possano reperire informazioni specifiche in merito alla documentazione richiesta per la corretta accettazione dell’iscrizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI