Vorrei aprire la partita iva. Occupandomi della gestione di case vacanze di soggetti terzi e delle mie (che ho tramite contratti di affitto): posso utilizzare il codice ateco 68.32.00 iscrivendomi nella gestione INPS commercianti? (no gestione separata) – posso utilizzare anche l’ateco 55.20.51? Avendo i due ateco, due coefficienti di redditività diversi, come funzionerà per il calcolo delle imposte?
L’attività svolta può essere classificata come quella di affittacamere (dunque identificata con codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... 55.20.51) se:
- l’immobile utilizzato per l’attività è di proprietà, si ha in comodato o si è locatari con possibilità di sub-affitto.
- si offrono servizi aggiuntivi (ad esempio cambio lenzuola durante il soggiorno dell’ospite, colazione, ecc.) in quanto se l’attività svolta è di mera locazioneContratto con cui il locatore dà in godimento al conduttore (locatario) un bene in cambio di un corrispettivo periodico, detto canone., il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... conseguito è un reddito fondiario e non può configurarsi come reddito di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare....
Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... pari al 40%.
L’attività di affittacamere prevede:
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... versando il diritto camerale annuale di 53 € più, in fase di apertura, diritti e bolli di segreteria
- presentazione della SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica (Segnalazione certificata di inizio attività) al suo Comune.
- iscrizione alla gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... a cui verserà i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Se rispetterà tutti i requisiti per adottare il forfettario:
- verserà l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% se rispetterà i requisiti: imposta sostitutiva al 5%
- per quanto riguarda l’attività di affittacamere è prevista un’agevolazione in riferimento ai contributi: sarà esonerato dal versamento dei contributi fissi, dovrà versare i contributi in percentuale al 24,48%, sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
In quanto iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi. Regime forfettario riduzione contributi artigiani e commercianti - il reddito imponibile (la base su cui verranno calcolati imposte e contributi) si ottiene applicando ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. un coefficiente di redditività (percentuale associata al codice Ateco che, nel caso dell’attività di affittacamere è del 40%).
Se l’immobile non è di sua proprietà potrà invece adottare il seguente codice Ateco:
- 68.32.00 – Amministrazione di condomini e gestione di beni immobiliI beni immobili sono quella tipologia di beni che non possono essere spostati dalla posizione in cui sono nati senza alterarne la forma. Un esempio sono le... per conto terzi
che include:
– attività delle agenzie incaricate di riscuotere i canoni d’affitto
– attività delle agenzie incaricate di gestire residence in multiproprietà
– gestione dei servizi effettuati da terzi su immobiliTermine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni. di proprietà altrui (property management, building management)
– attività degli amministratori di condomini
Il coefficiente di redditività associato a tale codice Ateco è dell’86%.
Le indichiamo che l’attività di property manager può essere svolta senza iscrizione in Camera di Commercio, ma il corretto inquadramento è dato anche dalla normativa regionale. Pertanto, le consigliamo di contattare la Camera di Commercio della sua provincia per ricevere informazioni specifiche sulla sua situazione e sulla necessità di iscriversi in Camera di Commercio o meno.
Se adotterà il Regime forfettario per la sua attività in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., oltre ai contributi (che dipendono dal tipo di inquadramento, libera professione o attività che necessita dell’iscrizione in Camera di Commercio), dovrà versare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterà tutti i requisiti: Imposta sostitutiva al 5%.
Se si inquadrerà come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... verserà i contributi alla Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Inps, in proporzione al reddito, al 27%.
Se si iscriverà alla Gestione artigiani e commercianti Inps invece verserà i contributi secondo questo schema:
- da 0 euro a 16.243 euro, verserà contributi fissi pari a circa 4.000 euro
- superato il reddito minimale di 16.243 euro, oltre ai contributi fissi verserà anche i contributi in percentuale, al 24% circa, sull’eccedenza.
Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti Inps, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi, applicabile sia ai fissi sia ai contributi in percentuale: Riduzione contributi artigiani e commercianti forfettario.
Se adotterà entrambi i codici Ateco dovrà distinguere i ricavi e a ognuno applicare l’opportuno coefficiente di redditività.