Qual è il codice Ateco più appropriato per consulente immobiliare? Sono attualmente in disoccupazione (naspi). Ho effettuato il corso per esame abilitativo agente in mediazione immobiliare e sono in attesa di effettuare l’esame presso camera commercio. Nel frattempo vorrei iniziare una collaborazione come consulente immobiliare. Dovrei quindi aprire partita Iva (forfettaria, visto che non ho mai avuto PI prima d’ora) come consulente in agenzia immobiliare. Quando avrò l’abilitazione di agente immobiliare (codice ateco 68.31.00) dovrò chiudere la precedente P.I e aprirne un’altra? Così facendo perderò l’accesso al regime fiscale di PI forfettaria? Per quanto riguarda la posizione Inps, come consulente devo iscrivermi alla gestione separata ( se non erro), come agente immobiliare dovrò iscrivermi alla categoria commercianti. Effettuare il cambio dall’una all’altra gestione una volta ottenuto il patentino, che complicazioni comporta?
Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Percependo lei la Naspi, potrà aprire la sua Partita Iva e richiedere entro 30 giorni dalla conferma della posizione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi il versamento anticipato in un’unica soluzione dell’indennità di disoccupazione.
Le sottolineiamo che l’indennità va restituita quando il lavoratore instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale l’indennità corrisposta in forma anticipata sarebbe durata se fosse stata erogata in forma mensile.
A nostro parere, non avendo lei attualmente l’abilitazione per svolgere l’attività di agente immobiliare, potrà utilizzare il seguente Codice Ateco:
- 74.90.93 – Altre attività di consulenza tecnica nca
che include:
– consulenza ambientale
– consulenza tecnica per l’ottenimento dei brevetti industriali
– consulenza risparmio energetico

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Nelle fatture che emetterà dovrà inserire la voce consulenza.
Adottando il Codice Ateco 74.90.93, la sua attività sarà inquadrata come quella di consulente e dovrà aprire la Partita Iva come Professionista.
Il coefficiente di redditività associato Codice Ateco che le suggeriamo è del 78%: questa percentuale la dovrà applicare ai ricavi che consegue per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.
Questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 780 euro saranno tassati, mentre 220 no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.
L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
Infine, dovrà versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 25,72% del suo reddito.
Una volta che conseguirà l’abilitazione, potrà procedere con la variazione del Codice Ateco e all’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi.
Pertanto, non dovrà chiudere la sua partita Iva e aprirne una nuova, ma dovrà semplicemente procedere con l’iscrizione in Camera di Commercio e la variazione del Codice Ateco.
Se avrà piacere di affidarsi a noi nell’apertura della sua Partita Iva e nella gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto alle sue esigenze è il seguente:
- Apertura e contabilità professionisti forfettario 2021 ad euro 279,00 Iva esclusa
Acquistando il suddetto servizio, le verrà assegnato un Professionista del nostro Team, il quale si occuperà dell’apertura della sua partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2021, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi e la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi che percepirà nell’anno da presentare a giugno 2022.
Potrà contattare il suo Professionista di riferimento in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.
Potrà emettere le fatture direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.
Se nel 2021 percepirà altri redditi oltre a quelli da partita Iva, prima della compilazione della Dichiarazione dei redditi dovrà acquistare il relativo servizio integrativo, di cui può trovare i dettagli in questa sezione: Dichiarazione dei redditi Forfettari