Vorrei aprire p. iva con codice ateco 90.01.09. La mia attività principale riguarda la regia del suono/sound design dal vivo di alcuni spettacoli teatrali/musicali. Questi concerti e spettacoli avvengono in teatri o in luoghi altri destinati allo spettacolo. Parallelamente svolgo anche altre attività sempre aderenti al settore musicale. Definisco alcune delle altre attività che andrò a svolgere nel breve periodo: – registrazione e post produzione di concerti di musica classica per la produzione di podcast o video online; – regia del suono e assistenza tecnica in sede di concerti; – sound design di spettacoli o installazioni multimediali. Per concludere vorrei capire: 1) le attività descritte possono ricadere sotto il codice ateco 90.01.09? 2) nel caso di p. iva con regime forfettario è possibile “scalare” qualche tipo di spesa o le spese sono già calcolate a forfait nel 33% secondo il coefficiente di redditività?
Se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario
Fatta questa premessa, procediamo a rispondere alle sue domande:
Secondo quanto da lei descritto, il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si che ha individuato è corretto:
- 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche;
che include:
– rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disk-jockey, conferenzieri o oratori, modelle, controfigure.
Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di si calcolerà applicando ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è del 67%.
Con questo Codice Ateco, sarà soggetto alla gestione ex-Enpals se lavorerà per soggetti del mondo dello spettacolo e alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del se lavorerà con soggetti non appartenenti al mondo dello spettacolo, a cui versare contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono per il 26,23% del suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del.
Il regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Come da lei correttamente riportato, il regime Forfettario individua appunto una spesa forfettaria attraverso il coefficiente di redditività.
Per esempio, se conseguirà ricavi pari a 1.000 euro, applicando il coefficiente di redditività del 67%, 670 euro sarà il reddito imponibile su cui verserà imposta e contributi, i restanti 330 euro costituiranno la spesa che le viene riconosciuta.
L’unico importo che potrà dedurre saranno i contributi versati durante l’anno d’imposta, che saranno sottratti al reddito imponibile lordo per calcolare l’importo dell’imposta da versare.