Domande e Risposte

Qual è il codice ateco adatto per la mia attività nel campo della musica?

Vorrei aprire Partita Iva con codice ATECO 90.01.09 per attività nel campo musicale. La mia attività principale riguarda la regia del suono/sound design dal vivo di alcuni spettacoli teatrali/musicali. Questi concerti e spettacoli avvengono in teatri o in luoghi altri destinati allo spettacolo. Parallelamente svolgo anche altre attività sempre aderenti al settore musicale. Definisco alcune delle altre attività che andrò a svolgere nel breve periodo: – registrazione e post produzione di concerti di musica classica per la produzione di podcast o video online; – regia del suono e assistenza tecnica in sede di concerti; – sound design di spettacoli o installazioni multimediali.

Per concludere vorrei capire: 1) le attività descritte possono ricadere sotto il codice ATECO 90.01.09? 2) nel caso di Partita Iva con Regime Forfettario è possibile “scalare” qualche tipo di spesa o le spese sono già calcolate a forfait nel 33% secondo il coefficiente di redditività?

Se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita Iva dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti:

Limiti regime forfettario

Fatta questa premessa, procediamo a rispondere alle sue domande:

Secondo quanto da lei descritto, il codice Ateco che ha individuato è corretto:

  • 90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche
    che include:

    • rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disk-jockey, conferenzieri o oratori, modelle, controfigure.

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività, una percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è del 67%.

Con questo Codice Ateco, sarà soggetto alla Gestione ex-Enpals se lavorerà per soggetti del mondo dello spettacolo e alla Gestione Separata Inps se lavorerà con soggetti non appartenenti al mondo dello spettacolo, a cui versare contributi per il 26,23% del suo reddito.

Il regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica imposta con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Come da lei correttamente riportato, il regime Forfettario individua appunto una spesa forfettaria attraverso il coefficiente di redditività.

Per esempio, se conseguirà ricavi pari a 1.000 euro, applicando il coefficiente di redditività del 67%, 670 euro sarà il reddito imponibile su cui verserà imposta e contributi, i restanti 330 euro costituiranno la spesa che le viene riconosciuta.

L’unico importo che potrà dedurre saranno i contributi versati durante l’anno d’imposta, che saranno sottratti al reddito imponibile lordo per calcolare l’importo dell’imposta da versare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI