Domande
Risposte

Psicologa con pensione può adottare il forfettario?

Una psicologa che percepisce reddito da pensione può applicare il regime forfettario?

Le segnaliamo che non potrà adottare il Regime forfettario se l’anno precedente ha percepito reddito da lavoro dipendente o assimilato– quindi anche la pensionesuperiore a 30.000 euro.

Può approfondire qui:
Cause di esclusione Regime forfettario

Inoltre, il suo reddito di pensione rappresenta causa ostativa all’applicazione del Regime forfettario se con la sua Partita Iva fatturerà prevalentemente nei confronti del datore di lavoro avuto nei due anni precedenti (o a soggetti ad esso riconducibili).

Se è pensionata da più di due anni (e non ha altri lavori come dipendente) sicuramente non rientra in tale causa di esclusione.

In conclusione, potrà applicare il Regime forfettario se non ha superato il limite di 85.000 euro di ricavi di impresa o professionali e se rispetta anche gli altri requisiti d’accesso a tale Regime.

Per verificare il rispetto del limite degli 85.000 euro di ricavi previsto per l’accesso al Regime forfettario deve prendere in considerazione solo i ricavi d’impresa, ovvero quelli conseguiti con Partita Iva.

Se si avvarrà del Regime forfettario, i suoi due differenti redditi verranno tassati separatamente, ovvero:

  • Sul reddito di pensione verrà calcolata l’IRPEF con il solito meccanismo progressivo;
  • Sul reddito di Partita Iva forfettaria verrà calcolata l’imposta sostitutiva caratteristica del Regime forfettario.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Nell’eventualità in cui possegga spese personali, potrà dedurle/detrarle dal reddito di pensione soggetto a Irpef.

Approfondisci qui:
Passare al Regime forfettario dal Regime ordinario
Pensionati Regime forfettario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI