Proroga versamenti 30 settembre: il piano di rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate.
È uscita la Risoluzione N. 71 dell’Agenzia delle Entrate del 1° Agosto 2019, dove vengono chiarite le possibili modalità di rateazione per quanto riguarda i versamenti prorogati al 30 settembre 2019.
Ricordiamo che la proroga dei versamenti della Dichiarazione dei redditi al 30 settembre 2019 coinvolge non solo i soggetti che applicano gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale), ma anche i soggetti ad essi collegati, quali i contribuenti in Regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma... e in Regime forfettario.
Vediamo allora quali sono le nuove possibilità e modalità di rateazione per chi si avvale della proroga, ma anche per chi intende effettuare i versamenti seguendo comunque le ordinarie scadenze.
Il piano di rateazione per chi vuole usufruire della proroga
L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ha fornito la seguente tabella per quanto riguarda la possibilità di rateazione:
N. rata | Scadenza | Interessi % | Scadenza (*) | Interessi di rateazione% |
1 | 30 settembre | 0 | 30 ottobre | 0 |
2 | 16 ottobre | 0,18 | 18 novembre | 0,18 |
3 | 18 novembre | 0,51 |
(*) Maggiorando l’importo da rateizzare dello 0,40%
È quindi possibile pagare in unica soluzione:
- Entro il 30 settembre 2019;
- Oppure entro il 30 ottobre 2019, con la maggiorazione dello 0,40%.
Oppure, è possibile rateizzare gli importi e versarli alle seguenti scadenze:
- 30 settembre 2019: prima rata, senza interessi;
- 16 ottobre 2019: seconda rata, con interessi;
- 18 novembre: terza rata, con interessi.
Mentre con la maggiorazione dello 0,40% di quanto dovuto è possibile versare gli importi alle seguenti scadenze:
- 30 ottobre 2019: prima rata, senza interessi;
- 18 novembre 2019: seconda rata, con interessi.
Il piano di rateazione per chi sceglie di non usufruire della proroga
È comunque possibile scegliere di non usufruire della proroga, ma bensì di effettuare i versamenti seguendo le ordinarie scadenze.
Per approfondire le ordinarie scadenze: Regime forfettario rateazione 2019.
Come chiarisce l’Agenzia delle Entrate, per chi sceglie di avvalersi degli ordinari piani di rateazione, è possibile versare:
- Le prime quattro rate prima del 30 settembre, senza interessi;
- O, per chi ha scelto di pagare la prima rata non il 1° Luglio ma il 31 Luglio, le prime tre rate prima del 30 settembre, senza maggiorazione e senza interessi.
In ogni caso, specifica l’Agenzia delle Entrate, è necessario indicare il numero di rata versata nell’F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico....
Infine, è anche possibile, prima del 30 settembre, versare gli importi con scadenze a libera scelta.
In questo ultimo caso con l’obbligo di versare la differenza dovuta a saldo entro il 30 settembre, senza interessi.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.