Data pubblicazione: 27 ottobre 2020
Data ultimo aggiornamento: 30 novembre 2020
Proroga secondo acconto imposte del 30 novembre 2020
Sono previste due tipologie di proroghe
Proroga al 10 dicembre 2020
Con il Decreto Ristori Quater firmato stanotte, si introduce la proroga del versamento del secondo acconto IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IresL’Ires è l’Imposta sul Reddito delle Società. E’ personale e proporzionale ed è sostanzialmente rappresentata da un’unica aliquota. Tale aliquota nel 2018 è del 24%. Oltre ad... e IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... per tutti i soggetti esercenti attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., arte o professione. La proroga al 10 dicembre riguarda quindi tutti i titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... senza che debba essere rispettato alcun calo di fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio..
Evidenziamo però che non è ancora presente il Testo in Gazzetta UfficialeLa Gazzetta Ufficiale è la fonte ufficiale delle norme in vigore in Italia ed è lo strumento di diffusione e conoscenza di tali norme. La Gazzetta Ufficiale..., ma è presente solo il comunicato stampa del Governo.
Proroga al 30 aprile 2021
Con l’Articolo 98 del Decreto Agosto è stata approvata anche per le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuali la proroga dei versamenti della seconda rata dell’acconto delle imposte sui redditi (Irpef e addizionali se applichi il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... o imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... se applichi il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi) e dell’IRAP per l’anno 2020. Evidenziamo che la proroga si estende anche a coloro che applicano il Regime forfettario.
La scadenza è prorogata dal 30 novembre 2020 al 30 aprile 2021 senza applicazioni di sanzioni ed interessi.
La proroga è però condizionata: per poterne fruire devi aver avuto un calo di fatturato e dei corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.... di almeno il 33% nel primo semestre 2020 rispetto al primo semestre 2019.
ATTENZIONE: Non è ancora stato chiarito se possono accedere alla proroga coloro che hanno aperto la Partita Iva dopo il 30 giugno 2019 e che quindi non hanno la possibilità di provare la condizione del calo di fatturato. Si spera seguiranno disposizioni ufficiali in merito.
NB: La proroga riguarda solo le imposte sui redditi, non è stato prorogato il versamento del secondo acconto dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... (Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi e Gestione Artigiani e Commercianti per il contributo eccedente il minimale).
Evidenziamo che con il Decreto Ristori-Bis è stato precisato che potrai fruire della proroga anche se non hai avuto il calo di fatturato:
- se svolgi un’attività con Codice Ateco presente nell’Allegato 1 (indipendentemente dalla zona in cui ha sede la tua attività)
- se svolgi un’attività con Codice Ateco presente nell’Allegato 2 e la sede della tua attività si trova in una zona “rossa”
- se svolgi attività di gestione di ristoranti e hai sede dell’attività in una zona “arancione“
La classificazione delle zone in base alle Ordinanze del Ministero della Salute la trovi qui: Classificazione zone gialle, arancioni e rosse.
Effettuare il pagamento
Ricordiamo che rimane ferma la possibilità di versare l’acconto dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... entro il 30 novembre 2020.
Se deciderai di fruire della proroga, rispettandone eventualmente la condizione di calo del fatturato, potrai procedere come segue.
Il Professionista che ha elaborato la tua Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., ti avrà fornito gli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... per effettuare i versamenti. La proroga in questione riguarda l’F24 con scadenza il 30/11/2020, nel quale nella sezione Erario potrai trovare il secondo acconto delle imposte sui redditi dovuto per l’anno 2020.
Potrai trovarti in due differenti situazioni, ovvero nell’F24 in scadenza al 30 novembre 2020:
- hai solo le imposte sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da versare (Irpef, addizionali, imposta sostitutiva o Irap) e non contiene nessun contributo Inps (sezione Inps): in questo caso puoi pagare l’intero F24 entro il 30 Aprile 2021 senza che ti vengano applicati sanzioni ed interessi.
- risultano dovute sia imposte sul reddito che contributi Inps: in questo caso i contributi Inps dovranno comunque essere versati entro il 30 novembre perché non rientrano nella proroga (si attendono precisazioni dall’Inps in merito). Gli importi relativi alle imposte sui redditi, potrà essere prorogata al 30 novembre 2020.
L’F24 potrai versarlo attraverso la tua banca online o attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate (procedimento obbligatorio se nell’F24 sono presenti crediti utilizzati in compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione...).