Partita Iva e prestazioni occasionali
Gli imprenditori spesso si trovano nella situazione di dover compiere prestazioni occasionali. Innanzitutto bisogna sottolineare che è possibile svolgere prestazioni occasionali anche se si è in possesso di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., ma bisogna fare opportune precisazioni.
Per poter comprendere se un soggetto in possesso di una propria Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... possa svolgere delle prestazioni occasionali, è necessario innanzitutto verificare se questa prestazione occasionale rientra nello stesso ambito professionale di quella esercitata con Partita Iva oppure no.
All’interno dei prossimi paragrafi andremo a distinguere tra prestazioni occasionali che hanno a che fare con l’attività svolta con Partita Iva ed attività che non hanno nulla a che fare con l’attività svolta con Partita Iva.
Partita Iva in ambito professionale diverso da quello delle prestazioni occasionali
Nel caso in cui non vi sia alcuna correlazione tra l’ambito di attività professionale con Partita Iva e l’ambito della prestazione occasionale, sarà possibile effettuare la prestazione occasionale come un’attività di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. occasionale a tutti gli effetti (tenendo conto quindi di tutti gli adempimenti legati a tali tipologie di attività).
Quindi, in questi casi, il professionista potrà effettuare una prestazione occasionale emettendo l’apposita ricevuta per prestazioni di lavoro autonomo occasionali.
NB: ovviamente queste prestazioni dovranno essere “occasionali”, quindi non ripetitive nel tempo.
Inoltre, dovrai fare particolare attenzione nel caso in cui rientri nel Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Regime forfettario e prestazioni occasionali
Se rientri nel Regime forfettario con la tua attività professionale, potrai svolgere prestazioni occasionali in un ambito diverso da quello con Partita Iva forfettaria, ma in questo caso, saranno tassate diversamente rispetto a quelle svolte con Partita Iva forfettaria.
Essendo considerate due attività separate, i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi proveniente dall’attività “abituale” saranno assoggettati alla disciplina del Regime forfettario, quindi soggetti ad imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., invece i redditi derivanti dalle diverse prestazioni occasionali (non rientrando nel Regime forfettario per tali tipologie di attività) saranno soggetti ad Irpef.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe rientri nel Regime forfettario e svolgi attività di tipo occasionale in un ambito di attività differente da quello in cui possiedi Partita Iva forfettaria, dovrai quindi assoggettare ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... i redditi derivanti da tali prestazioni occasionali.
NB: su questi redditi che vengono assoggettati al pagamento dell’Irpef avrai il diritto alle detrazioni che non sono riconosciute invece se rientri nel Regime forfettario (spese per familiari a caricoFamiliari del contribuente, in possesso di redditi propri non superiori a un determinato ammontare, attualmente fissato in 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili (dal 2019, il limite..., per spese mediche, mutuo).
Partita Iva in un ambito professionale coerente con quello delle prestazioni occasionali
Nel caso in cui, invece, l’attività oggetto di prestazione occasionale sia un’attività svolta in un ambito coerente con l’attività professionale (anche se in Regime forfettario), non è propriamente corretto parlare di prestazioni “occasionali”, in quanto queste prestazioni rientrano a tutti gli effetti nella stessa Partita Iva e nello stesso codice di attività previsto per svolgere l’attività professionale “abituale”.
Ciò non comporterà alcuna differenza in ambito fiscale, in quanto, le prestazioni occasionali, rientrando all’interno della Partita Iva forfettaria, saranno assoggettate a tutti gli effetti ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva e alle regole riguardanti il Regime forfettario, proprio come l’attività abitualmente svolta dal professionista.
Buonasera, grazie per l’articolo. Volevo sapere se un persona ha svolto nello stesso anno un’attività prima in forma occasionale subendo per i primi mesi ritenute d’accordo e poi ha aperto partita iva forfettaria per svolgerla professionalmente come funziona? Ha comunque diritto alla detrazioni IRPEF per i mesi svolti senza che avesse ancora aperto partita iva e con ritenuta d’acconto?
Nel caso di specie ho fatto per i primi mesi dell’anno il rider come prestazione occasionale per la quale subivo la ritenuta racconto, poi mi hanno fatto aprire partita iva perché stavo per superare i 5mila euro. Volevo sapere se la parte di reddito percepita in prestazione occasionale sarà soggetta ad IRPEF e dunque a detrazioni (essendo inferiore ai 4800 euro) oppure se si somma a quanto percepito successivamente all’apertura della partita iva e gli si applica dunque il 5% di tassazione agevolata.
Buonasera Kris,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!