Sono titolare anche di uno studio legale all’estero, nella Repubblica Slovacca (la forma è quella di una società a responsabilità limitata unipersonale). Dalle informazioni da voi fornite e dalla pagina web dell’Agenzia delle Entrate dedicata al regime forfettario mi sembra di capire che non possono accedere al regime forfettario i professioni che hanno le quote di una srl unipersonale e quindi il controllo della srl.
In merito alla possibilità di applicazione del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi se si ha una partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). a una societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... estera, le riportiamo quanto indicato dalla circolare 10 E del 2019 dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di...:
“In particolare, la lettera d) del comma 57 prevede che non possono avvalersi del regime forfetario gli esercenti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., arti o professioni che partecipano contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986., ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come..., le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività
d’impresa, arti o professioni.La vigente formulazione della lettera d) in commento si discosta da quella previgente: per l’aggiunta delle imprese familiari, per la soppressione dell’espresso riferimento alle società a responsabilità limitata di cui all’articolo 116 del TUIR e per la previsione, in via generalizzata, del controllo diretto o indiretto di società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, ma a condizione che esercitino attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
Continuano a essere espressamente escluse dalla formulazione letterale le partecipazioni nelle società per azioni, in accomandita per azioni e residenti all’estero. “
Per questo motivo, riteniamo che la partecipazione alla società con residenza estera non impedisca l’applicazione del Regime forfettario.