Nel 2020 ho acquistato un immobile (1° casa) e so che ci sono varie detrazioni: interessi mutuo, provvigione agenzia immobiliare, costo notaio. Posso usufruire di tali detrazioni siccome tali spese sono state fatte mentre ero dipendente nel 2020, oppure le perdo visto che sono in regime forfettario? Riguardo sempre le detrazioni, dovrò ristrutturare casa e so che ci sono vari bonus, tra cui uno del 50% per le ristrutturazioni edilizie. Da forfettario posso usufruirne in qualche modo? Ho letto qualcosa riguardo sconto in fattura e cessione del credito, come funziona?
Potrà recuperare le detrazioni spettanti per l’acquisto dell’immobile prima casaNozione rilevante nell'ambito delle cessioni di fabbricato a uso abitativo e alla quale sono collegate particolari disposizioni agevolative. Si parla, infatti, di “benefici prima casa”: applicazione dell’aliquota... presentando la dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta..... Se non presenta la dichiarazione, non potrà recuperare parte delle spese sostenute. Il credito derivante dalla dichiarazione dei redditi che compilerà per il 2020, potrà utilizzarlo in compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... in F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... (scelta consigliata) oppure potrà chiederne il rimborsoRestituzione da parte dell'Erario di quanto versato in più dal contribuente.. Dal periodo d’impostaPeriodo di riferimento per la determinazione del tributo. 2021 se non ha altri redditi soggetti ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., non potrà recuperare gli interessi passiviCosto del denaro preso a prestito. sul mutuo sostenuti per l’acquisto della prima casa perché l’attività in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi è assoggettata a imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... che non permette di usufruire di nessun tipo di detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale.../deduzione di spese.
Il contribuente forfettario paga un’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva, la norma prevede che solo chi ha un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... soggetto ad Irpef, può recuperare gli oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in.../detraibili, ad eccezione dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori previsti per legge. Per chi è in regime forfettario è però possibile cedere il credito sugli interventi di ristrutturazione. Potrà trovare degli approfondimenti al seguente link: Cessione del credito-Agenzia Entrate . La cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... del credito può essere fatta sia alla Banca che al fornitore, se cederà il credito alla banca otterrà l’importo dell’agevolazione in denaro e pagherà l’intera fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. del fornitore, se cederà il credito al fornitore, pagherà direttamente la percentuale restante del lavoro eseguito, ad esempio in caso di lavori per il risparmio energetico, pagherà al fornitore il 35% del totale fattura.