Domande e Risposte

Posso usare le spese forfettarie in detrazione/deduzione?

Posso usare le spese forfettarie in detrazione/deduzione per il “reddito netto imponibile ai fini IRPEF”? In particolare, devo aprire partita IVA come ingegnere libero professionista. Sono pensionato da 5 anni. la mia pensione lorda È superiore a 30.000 euro. posso applicare il regime forfettario se supero i 30.000 euro da pensione? devo adottare il regime ordinario? in tal caso, poiché la mia proposta economica presentata al committente (Ente pubblico) è costituita da compenso + spese forfettarie del 20% oltre IVA e INARCASSA, posso portare le spese forfettarie, riconosciute dal committente, in detrazione/deduzione?

Come da lei giustamente riportato, non può adottare il regime Forfettario a causa del suo reddito da pensione che supera i 30.000 euro.

In regime Semplificato il reddito imponibile (il totale su cui andrà a versare imposta e contributi) sarà calcolato sottraendo ai ricavi (intesi come incasso e non fatturato):

  • i costi sostenuti;
  • eventuali oneri deducibili (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • l’ammontare delle imposte dovute (Irpef, addizionali, Irap), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.

Inoltre il reddito da Partita Iva in regime Semplificato fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef (nel suo caso con quello da pensione).

Sarà soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.

Sarà soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazione tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.

Perché le spese forfettarie siano detraibili, dovrà farsi emettere una fattura a parte. In questo modo l’importo andrebbe in compensazione con le altre fatture di acquisto (come per esempio quelle della benzina).

Se invece queste sono spese che lei anticipa, può farsi rilasciare dal fornitore una fattura intestata al cliente e potrà così inserire l’importo nel campo “Spese anticipate fuori campo Iva” in modo che non concorrano alla formazione del reddito e che non siano quindi imponibili.

Se vorrà affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità, il servizio da noi previsto è:

Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2023, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà quest’anno da presentare a giugno 2024 e la dichiarazione Iva trimestrale.

Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Approfondisci Categoria: Ingegneri

 

In caso di dubbi su questo argomento, le consiglio di iscriversi sulla nostra piattaforma FlexSuite. In questo modo potrà dialogare direttamente con in nostri consulenti fiscali/commercialisti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio. L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscale ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (per esempio i calcolatori di tasse e il calendario fiscale).

In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI