Se vendo online un prodotto a 100€, posso utilizzare la dicitura “100€ IVA inclusa”, pur essendo il regime forfettario esente IVA? Altrimenti se utilizzassi la dicitura “Tasse incluse” accanto al prezzo del prodotto? L’intenzione è far capire ai miei clienti che non ci sono costi nascosti nella transazione e che quanto dovuto al fisco viene regolarmente versato.
La dicitura “IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo inclusa” è fuorviante e poco adatta ad essere utilizzata da un contribuente forfettario che per sua natura non è soggetto all’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento.
É consigliabile l’utilizzo della dicitura “TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, incluse” perchè dà più il senso di un prezzo totale al quale non saranno aggiunti ulteriori importi. Non indicando specificatamente la voce “Iva” non dà adito a dubbi interpretativi riguardo al regime da lei adottato. Se il suo cliente dovesse richiedere fattura e lei indica sul sito il prezzo Iva inclusa, si aspetterebbe di vedere l’Iva esposta in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., riportando invece la voce “Tasse inlcuse” non potrebbe contestarle il fatto che l’Iva non sia esposta sul documento emesso.