Posso usare il codice Ateco 47.91.1 e fare delle consulenze relative alla vendita di prodotti sul web?
Ho la possibilità di iniziare a fare delle consulenze relative alla vendita di prodotti su Web. Posso sfruttare l’attuale partita IVA con l’attuale codice ATECO 47.91.1, comunicando alla Camera di Commercio una dicitura tipo “47.91.1 commercio online e attività secondaria servizi di consulenza relativa alla vendita di prodotti sul web” (senza codice)?
La consulenza di vendita prodotti su web ha un codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, non si possono aggiungere descrizioni in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... senza codificarle con il codice attività di riferimento.
Se la consulenza è inerente la vendita su web ed è un’attività residuale rispetto a quella dell’effettiva vendita online, non è il caso di procedere a una variazione in Camera di Commercio.
Se invece l’attività di consulenza assume rilevanza rispetto al fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. totale sarà necessario fare un’aggiunta di codice Ateco sia all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... che in Camera di Commercio, precisamente si dovrà inserire il codice Ateco:
70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
- consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico
- consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera
- consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio
- gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali
- consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera
- consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i..., benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera
- consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti
- consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità
- consulenza sulle fasi di avvio di un’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... (start up)
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl codice Ateco verrà inserito come attività secondaria e, nella descrizione dell’attività secondaria esercitata che la Camera di Commercio chiederà di fornire, si dovrà specificare che si tratta di “servizi di consulenza relativa alla vendita di prodotti sul web”. La Camera di Commercio potrà quindi decidere semplicemente di riportare questa dicitura in prolungamento di quella ora esistente o riportare in modo esplicito il codice ateco dell’attività secondaria, questo dipende da come la Camera di Commercio processerà la pratica. In Agenzia delle Entrate il codice Ateco aggiunto comparirà invece in modo esplicito tra i codici Ateco delle attività secondarie.
La modalità corretta di indicare l’attività è quella che le ho descritto, il codice Ateco che ho indicato mi sembra essere quello pertinente all’attività di servizi di consulenza alle vendite, non è infatti previsto un codice Ateco che preveda questa descrizione in chiaro e che sia iscrivibile in Camera di commercio.
Per fare le variazioni in Camera di Commercio, compilando anche la scheda della Variazione in Agenzia delle Entrate, può procedere in autonomia utilizzando la procedura starweb della Camera di Commercio, dovrà essere munito di firma digitaleUn tipo di firma elettronica che attraverso chiavi crittografiche permette di autenticare un documento digitale. La firma digitale assicura al documento: • l’autenticità (garantisce l’identità del sottoscrittore);....