Domande e Risposte

Posso svolgere più attività con la mia Partita Iva?

Al momento sono in contatto con un’azienda informatica con cui vorrei iniziare a collaborare: il mio lavoro che consiste in assistenza tecnica software e hardware nel campo dell’ informatica. Vorrei però avere la possibilità di poter rivendere anche in autonomia componenti hardware e software e poter effettuare in autonomia riparazioni hardware e software su pc e periferiche varie. Eventualmente se possibile vorrei poter estendere tutto questo anche al campo della telefonia mobile (riparazione e vendita) come smartphone e tablet.

Posso svolgere diverse attività in Partita Iva?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Limiti Regime Forfettario. 

Le indichiamo i Codici Ateco che dovrà adottare in base alle attività descritte che andrà a svolgere.

  • 95.11.00 – Riparazione e manutenzione di computer e periferiche

– riparazione computer desktop
– riparazione di computer portatili
– riparazione di dischi magnetici, flash ed altre memorie di massa
– riparazione di lettori di dischi ottici (Cd-Rw, Cd-Rom, Dvd-Rom, Dvd-Rw)

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
– riparazione di stampanti
– riparazione di monitor
– riparazione di tastiere
– riparazione di mouse, joystick, e trackball
– riparazione di terminali informatici dedicati
– riparazione di server
– riparazione di scanner, inclusi i lettori di codici a barre
– riparazione di lettori di smart card
– riparazione di caschi per la realtà virtuale
– riparazione di proiettori per computer
– riparazione di terminali come terminali vocali (ATM); terminali POS, non azionati meccanicamente
– riparazione computer palmari (PDA)
– riparazione di mainframe

  • 47.41.00 – Commercio al dettaglio di computer, unità periferiche, software e attrezzature per ufficio in esercizi specializzati

– commercio al dettaglio di computer
– commercio al dettaglio di unita grave; periferiche per computer
– commercio al dettaglio di console per videogiochi
– commercio al dettaglio di software non personalizzato, inclusi i videogiochi

Il coefficiente di redditività associato al primo Codice è del 67% mentre quello associato al secondo è del 40%. Il coefficiente di redditività va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Avendo lei due differenti coefficienti di redditività, alla fine dell’anno dovrà distinguere i ricavi percepiti da ciascuna attività e applicare il rispettivo coefficiente.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Dovrà inoltre iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%.

Essendo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI